Il Daikin Tour 2025 fa tappa a Genova. L’evento itinerante, che porta innovazione e formazione ai professionisti del settore Hvac (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata), continua il suo viaggio attraverso l’Italia approdando nel capoluogo ligure martedì 11 febbraio dalle 18 alle 20, al Grand Hotel Savoia, in via Arsenale di Terra, 5, a Genova.
L’evento, alla sua terza edizione, è un’iniziativa itinerante organizzata dalla multinazionale giapponese specializzata nei sistemi di climatizzazione, riscaldamento e purificazione dell’aria. Con le 38 città italiane toccate, offre ai professionisti un’opportunità concreta di approfondimento e networking nel mondo della climatizzazione, del riscaldamento e della purificazione dell’aria. Come in ogni tappa, anche nell’incontro genovese, i progettisti – ingegneri, architetti, geometri e periti industriali – potranno accedere a un percorso formativo valido per l’ottenimento di crediti professionali, mentre gli installatori avranno modo di confrontarsi con esperti del settore sulle nuove soluzioni tecnologiche.
Il Daikin Tour 2025, la cui partecipazione è gratuita, ha come obiettivo quello di mostrare le ultime novità di prodotto di Daikin, affrontando nello specifico le tematiche di sostenibilità e innovazione tecnologica, e allo stesso tempo aumentare e rafforzare la relazione con i clienti della multinazionale, che nel settore Hvac vanta il più ampio portafoglio di prodotti. Verrà inoltre affrontato il tema della transizione energetica, che porterà i paesi europei ad abbandonare gradualmente l’energia prodotta dai combustibili fossili.
Geert Vos, amministratore delegato di Daikin Italia, dichiara: «Il Daikin Tour è la nostra iniziativa per incontrare e formare studi tecnici e installatori in tutta Italia, spiegando le novità sulla transizione energetica con l’utilizzo dei nuovi gas refrigeranti e presentando le nuove tecnologie della nostra ampia gamma di prodotti con soluzioni per ogni tipo di applicazione. Nella passata edizione abbiamo coinvolto svariate migliaia di persone da tutta Italia, l’obiettivo di quest’anno è ripetersi con un coinvolgimento ancora più ampio».