Tornano questa settimana le Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, per dare testimonianza di come, con l’8xmille alla Chiesa cattolica introdotto con la revisione del Concordato 40 anni fa, sia stato possibile avviare intese, accordi e servizi di promozione della cultura e di tutela di tanti edifici e luoghi di culto
sul territorio, luoghi che costituiscono il patrimonio del Paese e che appartengono a tutti, non solo a chi li frequenta per le esigenze di culto.
Ogni Diocesi in Italia ha programmato diversi eventi straordinari per promuovere la conoscenza degli edifici culturali e delle chiese che hanno beneficiato dei fondi dell’8xmille per interventi di restauro.
A Genova, a cura dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, è in programma da venerdì 17 a domenica 19 maggio “Mi prendo cura della mia città per il bene comune”, una tre giorni di apertura delle chiese e dei luoghi che in questi ultimi vent’anni hanno ricevuto i fondi.
«I luoghi di culto più belli sono quelli che noi chiamiamo ‘i gioielli di famiglia’, e che si trovano in zone della città spesso poco abitate, dove la comunità locale non riesce a provvedere autonomamente quando c’è da riparare un danno o effettuare lavori ingenti − dice Mons. Andrea Parodi, economo Diocesano −Qui diventa fondamentale avere la
disponibilità dei contributi dell’8xmille, che sono indispensabili per poter finanziare
questi interventi. Firmare per l’8xmille alla Chiesa Cattolica è l’unico strumento, a
disposizione di tutti, per continuare a preservare e tutelare questi edifici bellissimi che
ci sono stati consegnati in eredità».
Le tre giornate si inseriscono nei Rolli days di primavera, “Genova, giardino d’Europa“.
Saranno aperti eccezionalmente e gratuitamente:
Archivio Diocesano (vico Mallone, 2): venerdì 17 maggio 15–17; sabato 18 maggio 10 –
17;
Biblioteca Diocesana Mons. Luigi Roba (Salita E. Cavallo, 104 – Sede del Seminario Arcivescovile): venerdì 17 maggio 15-18; sabato 18 maggio 10-17; domenica 19 maggio 10-17;
Chiostro dei Canonici della Cattedrale (Museo Diocesano – Via T. Reggio, 20/r): venerdì 17 maggio 14 – 18; sabato 18 e domenica 19 maggio 10-18. Ingresso gratuito solo per il chiostro) e biglietto promozionale a € 5 per la visita del percorso museale (comprensivo del Monumento Fieschi e delle sale del Blu di Genova).
Il Museo Diocesano di Genova, in occasione delle Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Ecclesiastico sarà aperto con orari eccezionali nelle giornate di: venerdì 17 maggio 14 – 18; sabato 18 e domenica 19 maggio 10 – 18.
Questo l’elenco delle chiese aperte:
Oratorio dei Santi Nazario e Celso (Salita Monte Oliveto a Multedo): venerdì 17 maggio 15 – 18; domenica 19 maggio 10 – 18;
Chiesa di San Pancrazio: venerdì 17 maggio 15 – 18; sabato18 maggio 10 – 13; domenica 19 maggio 10 – 18;
Basilica di San Siro: venerdì 17 maggio 15 – 17; sabato 18 maggio 10 – 17; domenica 19 maggio 13-17;
Chiesa di San Sisto II Papa Martire e Natività di Maria Vergine: venerdì 17 maggio 15 – 18; sabato 18 maggio 10 – 12 e 15 – 18; domenica 19 maggio 12-18;
Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano: venerdì 17 maggio 16.30 – 17.30; sabato 18 maggio 11 – 16.30; domenica 19 maggio 15 – 17;
Chiesa di Santa Maria Immacolata: venerdì 17 maggio 15 – 18; sabato 18 maggio 10 -13; domenica 19 maggio 14 – 18;
Chiesa di Santa Zita: venerdì 17 maggio 15 – 18; sabato 18 maggio 10 – 16; domenica 19 maggio 15 – 18;
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano: venerdì 17 maggio 15 – 17:30; sabato 18 maggio 11 – 17:30; domenica 19 maggio 12 – 17.30.