Al consiglio comunale di Alassio dello scorso 16 novembre è stato approvato il Documento Unico di Programmazione (Dup 2024/2026.
Il Dup relativo al prossimo triennio prevede interventi di grande rilievo, che a partire dal primo esercizio del triennio in esame prevedono, tra gli altri investimenti, lo stanziamento di 150 mila euro per l’adeguamento degli impianti antincendio della Biblioteca civica, il restauro e il risanamento del Palazzo Comunale a partire dallo stanziamento, nel 2024, di 150 mila euro per la verifica sismica, cui seguiranno il rifacimento delle facciate e i lavori che riguarderanno il tetto; 300 mila euro saranno destinati al completamento dell’Asilo Sezione Primavera di via Pera; 607 mila euro per la riqualificazione urbana e paesaggistica dell’Area Ex Adelasia; 400 mila euro per il secondo lotto riguardante il rifacimento della passeggiata Cadorna; 150 mila euro consentiranno di giungere al progetto esecutivo che darà il via, nelle due annualità successive, ai lavori di realizzazione del nuovo parcheggio multipiano “La Piccola”, di fianco alla stazione ferroviaria.
Sarà anche valorizzata l’area panoramica a terrazzamenti di fianco alla chiesa di Santa Croce, che sarà al centro di un progetto di project financing destinato alla riqualificazione dell’area, con anche la realizzazione di un punto di ristoro al posto di quello precedente in disuso, ormai vetusto.
Il Dup verrà ripresentato in consiglio comunale con le integrazioni riguardanti l’intervento di ripascimento delle spiagge per 3 milioni e mezzo di euro, per il quale l’amministrazione comunale è in attesa del Decreto da parte della Regione Liguria. Vista anche l’importanza di questo intervento nell’ambito degli obiettivi complessivi del Dup 2024/2026, verrà colta questa occasione per ottimizzare, all’interno del documento, la descrizione degli obiettivi e delle strategie delineati nella programmazione triennale.
Al consiglio comunale dello scorso 16 novembre è stata trattata anche la variazione di bilancio che consente di incrementare i fondi dedicati a finanziare le attività del prossimo periodo natalizio, dalle luminarie agli eventi che dai primi di dicembre fino all’Epifania animeranno la città. Sempre nella variazione di bilancio, i fondi stanziati riguardano inoltre la stagione teatrale 2023-24 che prenderà il via il prossimo 29 novembre nell’ex chiesa anglicana, gli interventi per il verde pubblico, la finitura di piazza Airaldi e Durante con gli arredi che verranno posizionati entro il prossimo 15 dicembre e gli interventi in via Vigo.