In occasione della giornata nazionale della psicologia 2023, l’Ordine degli Psicologi della Liguria ha presentato alla stampa i primi risultati della ricerca finalizzata a indagare e esplorare il nuovo significato dato al lavoro dai giovani, alla luce dei cambiamenti sociali, economici e culturali in atto.
La ricerca, realizzata dal gruppo di psicologia delle organizzazioni, è attualmente in corso. I dati di seguito illustrati sono rilevati al 29 settembre 2023 e raccolti ed elaborati a titolo di collaborazione gratuita da Prima Training & Consulting srl. Le persone che hanno ad oggi risposto all’indagine sono 184, appartenenti a una decina di aziende operanti sul territorio ligure.
«La prima evidenza che emerge sembra andare in continuità rispetto a uno dei tipici significati dati al lavoro – spiega Priscilla Dusi, coordinatrice del gruppo di lavoro curatore della ricerca -. I giovani sembrano infatti attribuire grande importanza alla sicurezza economica che il lavoro deve fornire. Tale dato può essere letto anche come una ricerca di stabilità in un mondo del lavoro sempre più frenetico. La sicurezza economica, tuttavia, non è fatta solo di stabilità, ma anche di entità della retribuzione: le opinioni dei partecipanti si dividono tra chi dà più peso a quest’ultima e chi alla sicurezza di ricevere la retribuzione. Se questo primo risultato si potrebbe considerare prevedibile, lo sono forse in misura minore quelli successivi. Il primo di questi sottolinea come un fattore avvertito come fondamentale dalle nuove generazioni di lavoratori sia la fiducia, in particolare quella riposta in loro dai diretti responsabili. Più del 90% dei rispondenti non sarebbe disposto a permanere in un contesto lavorativo nel quale non percepisse tale fiducia».
Altre evidenze, particolarmente significative per gli scopi dell’indagine, riguardano l’importanza data al benessere psicologico-relazionale e all’attenzione che le aziende dovrebbero prestare alla sua salvaguardia (formazione, percorsi di wellbeing, team building, welfare, sportello d’ascolto, ecc.) nonché l’importanza data alla possibilità di conciliare efficacemente la vita privata e quella lavorativa nel momento in cui ci si trova alla ricerca di un’occupazione. «Per quanto riguarda il benessere psicologico – riprende Dusi -, le azioni ritenute più utili tra quelle attuabili dalle aziende risultano essere gli interventi sull’organizzazione del lavoro. Restando in tema di relazioni, risulta inoltre molto importante, nella percezione dei partecipanti all’indagine, la presenza di rapporti sereni tra colleghi all’interno dell’azienda. La dinamicità e la presenza di stimoli nuovi sono poi individuate dalla maggior parte dei rispondenti come caratteristiche importanti che dovrebbe possedere il lavoro ricercato».
«Infine – conclude – va sottolineata anche l’importanza che hanno acquisito negli ultimi anni, e in particolare per i più giovani, i temi dell’inclusività, dell’attenzione all’ambiente, ma anche, in generale, il forte bisogno di svolgere una professione che contribuisca al miglioramento della società».
L’indagine, come detto, è ancora in corso: tutte le aziende interessate a partecipare possono contattare l’ordine degli Psicologi scrivendo all’indirizzo segreteria@ordinepsicologiliguria.it.
Sempre in occasione della giornata nazionale della psicologia 2023, l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria propone, nella sua nuova sede in piazza della Vittoria 14, un programma di eventi aperti alla cittadinanza dal titolo “La città per tutte e tutti”, che si articola in un concorso fotografico e in una serie di laboratori rivolti a famiglie, associazioni e mondo della scuola per richiamare l’attenzione sul tema dell’equità e della giustizia sociale riferite ai bisogni psicologici.
«Oggi, in Italia, vediamo che troppo spesso le situazioni di disagio psicologico rimangono inascoltate – denuncia Mara Donatella Fiaschi, presidente dell’Ordine ligure –, trasformandosi non raramente in problemi sociali e comportamentali, in condizioni di dipendenza e in malattie che comportano costi umani, sociali ed economici enormi. Fra le cause di questo mancato ascolto, il fatto che le persone in difficoltà non possono contare su un sistema di aiuto pubblico, se non in via del tutto eccezionale, e, se non hanno risorse per accedere al privato, rimangono prive di qualsiasi risposta. La giornata nazionale della psicologia vuole mettere l’accento proprio sull’esigenza di promuovere politiche pubbliche che vadano incontro ai bisogni di salute psicologica delle persone».
Le iniziative hanno preso il via oggi, martedì 10 ottobre, data in cui ogni anno si celebra la giornata nazionale della psicologia, con l’inaugurazione della mostra fotografica “I luoghi della psicologia: il punto di vista della cittadinanza” che vedrà esposte, fino al 15 ottobre, le immagini inviate dai partecipanti all’omonimo concorso. «Scopo del contest – spiegano Elena Zini e Paola Cardinali, coordinatrice e componente del gruppo di lavoro di Psicologia di comunità che ha curato il progetto – è invitare a riflettere sul ruolo giocato dalla psicologia nel promuovere l’uguaglianza sociale: gli scatti ritrarranno infatti luoghi e situazioni in cui psicologhe e psicologi promuovono il benessere della popolazione». Un’apposita commissione, formata da esponenti del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi e da esperti in fotografia, designerà le tre fotografie più rappresentative che saranno poi premiate domenica 15 ottobre.
Al via anche i laboratori allestiti dai vari gruppi di lavoro dell’Ordine, coordinati dalla consigliera Biancamaria Cavallini, e vertente sulle terapie assistite con animali, in cui sono previste esperienze pratiche di consapevolezza e di contatto con sé stessi da svolgere insieme ai cani messi a disposizione dagli organizzatori. Gli incontri riprenderanno nel weekend, a partire da sabato 14 ottobre: alla mattina due laboratori dedicati al mondo della scuola, per riflettere sul ruolo dello psicologo scolastico nella promozione dello sviluppo personale e sociale degli studenti e rivolti a dirigenti scolastici e operatori sanitari e sociali del territorio. Al pomeriggio, insieme ai giovani delle scuole secondarie di secondo grado, si parlerà invece del contributo della psicologia del traffico alla sicurezza stradale, con il coinvolgimento di rappresentanti di Aliseo, dell’Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica (Unasca) e della Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici (Confarca).
Domenica 15 ottobre alle 10,30 l’Ordine degli Psicologi presenterà i risultati della ricerca “Il significato del lavoro nei giovani under 35”. Alla stessa ora verrà attivato un laboratorio sulla percezione e l’ascolto di sé attraverso il movimento, in cui a bambini e adulti saranno mostrate specifiche tecniche di respirazione e rilassamento per riconoscere e gestire le proprie emozioni e sensazioni. Alle 12,30 si terrà la premiazione del concorso fotografico, mentre nel pomeriggio, dalle 15,30 alle 17, l’ultimo laboratorio offrirà una mappa per orientarsi tra le vie della psicologia attraverso il gioco: muovendosi su un tabellone tramite il lancio di dadi, ai partecipanti saranno presentati scenari realistici, domande interattive e discussioni guidate che li porteranno ad esplorare il vasto campo della psicologia e ad apprezzarne l’impatto sulla salute mentale e sul benessere individuale.
Il programma delle iniziative
Martedì 10 ottobre
ore 10,30-12.00 – Conferenza stampa e inaugurazione della mostra “I luoghi della psicologia: il punto di vista della cittadinanza”
ore 15,30-17.00 – Laboratorio “Il contatto con se stessi attraverso la mediazione animale”
Sabato 14 ottobre
ore 10.00-12.00 – Laboratorio “Oltre lo sportello: due laboratori di psicologia scolastica”
ore 15,30-17.00 – Laboratorio “Il contributo della psicologia del traffico alla sicurezza stradale”
Domenica 15 ottobre
ore 10,30-12.00 – Presentazione della ricerca “Il significato del lavoro nei giovani under 35”
ore 10,30-12.00 – Laboratorio “Percezione e ascolto di sé attraverso il movimento”
ore 12,30 – Premiazione concorso fotografico “I luoghi della psicologia: il punto di vista della cittadinanza”
ore 15,30-17.00 – Laboratorio “Le vie della psicologia: una mappa per orientarsi”
Tutti gli eventi si svolgeranno presso la sede dell’ordine degli Psicologi in piazza della Vittoria 14/14 e sarà possibile partecipare gratuitamente, in presenza, fino a esaurimento posti, registrandosi attraverso il modulo disponibile sul sito dell’Ordine.