Il giorno dopo la conclusione del Salone Nautico sarà il turno del Monaco Yacht Show, in scena dal 28 settembre al 1° ottobre a Port Hercules. Sanlorenzo approda al salone forte dell’ultimo successo registrato: la vendita della nuova ammiraglia, il 73m della linea 73Steel, prevista in consegna al cliente, già armatore Sanlorenzo, nel 2026.
La divisione superyacht di Sanlorenzo parteciperà con due tra i modelli più affermati della flotta Superyacht: 62Steel e Alloy.
Con i suoi cinque ponti e una stazza di 1350 tonnellate lorde, il Sanlorenzo 62Steel è uno dei superyacht più apprezzati dell’intero settore. Presentato per la prima volta al Monaco Yacht Show nel 2021, il 62Steel vanta spazi interni che assicurano il massimo comfort per tutti gli ospiti. Quattro sono le unità di questo gigante in metallo a oggi vendute, di cui la terza è prevista in consegna nei primi mesi del 2023. Dalla quarta unità il progetto si porterà ad una lunghezza di 64 metri e verrà ribattezzato 64Steel.
Ad affiancare il 62 metri sulle banchine di Monaco ci sarà un altro fiero rappresentante dei valori del marchio nel mondo, vincitore dei World Superyacht Awards 2022 e qui alla sua world prémiere: Sanlorenzo Alloy. Modello fast-displacement di 44,5 metri di lunghezza, interamente in alluminio, Sanlorenzo Alloy costituisce la perfetta sintesi della sperimentazione tipologica che il cantiere persegue da anni per portare a bordo nuovi punti di vista esplorando scenari sempre nuovi da offrire all’armatore e ai suoi ospiti. Con un layout che si allontana dal tradizionale impianto distributivo degli spazi per portare al massimo il concetto di vivibilità, Alloy è un superyacht che si apre al paesaggio marino proponendo spazi sorprendenti da vivere sia all’interno che all’aperto: tra questi la cabina armatoriale concepita come un appartamento privato di 147 mq e organizzata su tre livelli connessi tra loro, con un’area indoor ed una outdoor.
La collaborazione tra il team Sanlorenzo e Bernardo Zuccon, che ha curato il design degli esterni, ha consentito di concepire, disegnare e realizzare uno yacht a tre ponti che mantiene linee essenziali e slanciate ed offre al contempo soluzioni da megayacht grazie ai suoi importanti volumi, 490 sono infatti i GT, il cui successo è testimoniato dalle dieci unità vendute ad oggi.