Il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe rileva nella settimana 17-23 agosto 2022, rispetto alla precedente, un aumento di nuovi casi di Covid-19 a livello nazionale (177.877 vs 149.885, pari a +18,7%) e una sostanziale stabilità dei decessi (759 vs 746, pari a +1,7%, di cui 80 riferiti a periodi precedenti.
In calo i casi attualmente positivi (752.091 vs 854.023, -101.932, pari a -11,9%), le persone in isolamento domiciliare (745.459 vs 846.180, -100.721, pari a -11,9%), i ricoveri con sintomi (6.378 vs 7.544, -1.166, pari a -15,5%) e le terapie intensive (254 vs 299, -45, pari a -15,1%).
«Dopo cinque settimane di calo − dichiara all’agenzia Dire il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta − il numero dei nuovi casi settimanali torna a crescere, +18,7% rispetto alla settimana precedente. Un’inversione di tendenza dovuta in parte al ‘rimbalzo’ conseguente al minor numero di contagi rilevati nel lungo weekend di Ferragosto, in parte al verosimile aumento della circolazione virale».
In Liguria l’incremento percentuale dei nuovi casi nella settimana 17-23 agosto è stato dell’8,1%, con variazioni sensibili da provincia a provincia: +8,1% alla Spezia (409 casi per 100.000 abitanti), -3% nell’imperiese (343), -0,1% a Savona (301), +14,3% nella provincia di Genova (284).
Per quanto riguarda l’occupazione di posti letto, in Liguria la percentuale di pazienti Covid-19 in terapia intensiva è pari al 3,7%, in area medica 19,4%.
Resta ancora senza copertura il 10,8% dei liguri (d’età superiore ai cinque anni) e il 2% è senza vaccino, ma è guarito dall’infezione da meno di 180 giorni.
Non ha ancora ricevuto la terza dose il 13,7% dei liguri, mentre il 3,4% è guarito dalla malattia da meno di 120 giorni.
La copertura vaccinale nella fascia d’età 5-11 sale al 27,2% (ciclo completo) e al 2,9% (solo prima dose).
Per quello che riguarda la quarta dose, il tasso di copertura in Liguria è pari al 16,3%.