In occasione dell’International Museum Day 2022, il Coordinamento Regionale Liguria di Icom International Council of Museums – l’organizzazione internazionale che rappresenta i Musei e i suoi professionisti – ha organizzato un incontro per riflettere su attività, ambiti e professionisti della Comunicazione Museale, che si svolgerà mercoledì 18 maggio in presenza nell’Auditorium del Galata Museo del Mare di Genova e in collegamento streaming.
Dal 1977, ogni anno Icom organizza a livello mondiale la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD), selezionando di volta in volta un tema specifico. I Musei che partecipano all’iniziativa programmano eventi innovativi e attività inerenti al tema prescelto e coinvolgono il proprio pubblico, evidenziando l’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo.
L’obiettivo della Giornata è rafforzare la consapevolezza del fatto che i Musei sono un importante mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli.
Quest’anno, il tema è “Il Potere dei Musei“, come luoghi di scoperta per conoscere il nostro passato e aprire le nostre menti a nuove idee: due tappe essenziali per costruire un futuro migliore. In questo contesto, il Coordinamento Regionale Liguria di Icom Italia, rappresentanza territoriale dell’organizzazione internazionale, organizza l’incontro “Il potere dei Musei. Comunicare per costruire una comunità” – dedicato all’importanza della figura del Comunicatore Museale e i diversi ambiti delle sue attività, con l’obiettivo di delineare il tema all’interno della nostra regione e stimolare il confronto sulle opportunità e le criticità, in dialogo con le Istituzioni del territorio per sostenere modalità di riconoscimento e valorizzazione delle professionalità.
Il ricco programma dell’incontro prevede, a seguito dei saluti istituzionali, una prima sessione dedicata ad affrontare “Comunicazione Museale: ambiti, attività e riconoscimento della figura professionale”, per contestualizzare la complessità e le opportunità legate al tema, seguita da un approfondimento con testimonianze di Istituzioni e professionisti della Liguria, con riflessioni e conclusioni volte a far emergere “Lo stato dell’arte sul territorio regionale”.
«Il coordinamento regionale di Icom Italia di cui sono la coordinatrice e con me le consigliere Monica Bruzzone, Cristina Chiaiso e Anna Dentoni, ha l’obiettivo di proporre tematiche all’ordine del giorno della nostra organizzazione, come il riconoscimento delle professionalità museali, dando voce alla comunità museale del nostro territorio per portare la testimonianza della Liguria a livello nazionale e internazionale, nell’ottica di promuovere il dialogo e il confronto con le Istituzioni – commenta Franca Acerenza, Coordinatore Regionale Liguria Icom Italia – quest’anno, dopo aver affrontato nel 2021 la figura dell’Educatore al Patrimonio, abbiamo deciso di parlare del Comunicatore Museale, un ruolo sempre più al centro delle attività del Museo. Siamo felici che Istituzioni e professionisti della Liguria abbiano accolto con entusiasmo il nostro invito».
«La Comunicazione Museale è un tema complesso, che si sviluppa a più livelli all’interno del Museo, in dialogo con diverse aree di competenza: dall’elaborazione della strategia di valorizzazione e promozione, alla gestione di situazioni di crisi, alla comunicazione interna, alle relazioni con l’esterno e al dialogo con diversi pubblici di riferimento, stakeholders, media – aggiunge Chiaiso, che modera l’incontro del 18 maggio – l’obiettivo dell’evento è di portare all’attenzione ambiti, attività e professionalità e delineare lo stato dell’arte nei Musei della Liguria».
L’incontro si svolge nell’Auditorium del Galata Museo del Mare, parte del Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, che è Socio Istituzionale di Icom Italia.
«Come Soci Istituzionali di Icom, siamo felici di ospitare un evento che affronta un tema importante come quello della Comunicazione Museale – commenta Nicoletta Viziano, presidente dell’Istituzione Mu.MA – un’occasione per sottolineare l’idea di un Museo aperto al dialogo, luogo di scambio culturale e arricchimento: diamo il benvenuto a Istituzioni e professionisti che in presenza e da remoto porteranno le loro testimonianze e riflessioni sul tema, in una giornata significativa come quella dell’International Museum Day».
L’ingresso è libero, fino a esaurimento dei posti. È possibile inoltre partecipare in diretta streaming attraverso questo link.