L’offerta immobiliare in Liguria a gennaio 2022 vede a Genova e alla Spezia una prevalenza di quadrilocali; a Imperia c’è una disponibilità di mono e bilocali sopra la media, mentre si concentra a Savona la più alta percentuale di abitazioni con cinque locali.
L’analisi dell’offerta di immobili nelle grandi città italiane realizzata dall’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa mostra che sul mercato nazionale la tipologia più presente è il trilocale (in media il 33,1% del totale dell’offerta), mentre a Genova rappresenta il 31,4% degli appartamenti in vendita. A seguire, il quattro locali (24,2%) e il bilocale (24%). Rispetto a luglio 2021, in Italia, sono in aumento i monolocali, mentre sono in calo i trilocali e quattro locali: è probabile che i tagli più grandi siano ora più desiderati e chi possiede una casa di ampia metratura decida di non venderla.
In Liguria la situazione si discosta dalla situazione nazionale perché a Genova il quattro locali è il tipo di alloggio più presente tra le offerte con il 38,2%, mentre alla Spezia rappresenta il 47,2% del mercato immobiliare locale, contro il 24,2% della media nazionale. Allo stesso tempo, alla Spezia, non ci sono monolocali in vendita che invece a Imperia compongono il 6,2% dell’offerta.
Imperia è la città ligure con la percentuale più alta di bilocali in vendita (18,8%), meno presenti alla Spezia (7,8%) e a Genova (13,1%). I trilocali sono disponibili in modo omogeneo nella regione, con un minimo del 28,6% a Savona e un massimo del 31,4% nel capoluogo. Savona ha la più elevata disponibilità di cinque locali in Liguria (26,8%), spiccando rispetto alle altre città, dove costituiscono tra il 12,5 e il 15,5% del totale, e alla media nazionale (12,4%).