Il Comune di Albenga, primo nell’ambito del distretto (Dss4 albenganese), ha avviato il primo Puc (Progetto utile alla collettività) per i beneficiari di reddito di cittadinanza.
Hanno preso servizio le prime due persone che collaboreranno con il personale comunale mentre altre due unità inizieranno nei prossimi giorni.
Il progetto si pone tra gli obiettivi quello di favorire una forma di socializzazione delle persone coinvolte che potrà condurre anche a un proficuo apprendimento delle attività svolte.
Tra le finalità civiche, solidaristiche e sociali invece quelle legate al supporto delle attività del Comune (sulla base nei progetti presentati dai vari uffici) o enti del terzo settore che ne hanno richiesto l’attivazione.
Sono previste 8 ore settimanali di impegno per beneficiario, incrementabili fino a un massimo di 16 con il consenso del beneficiario stesso.
L’assessore ai servizi sociali Marta Gaia annuncia: «Ricordiamo che gli enti del terzo settore, associazioni ed enti pubblici operanti nel territorio del Dss4 Albenganese interessati possono presentare manifestazione di interesse attraverso la modulistica presente sul sito del comune di Albenga».
Il sindaco Riccardo Tomatis aggiunge: «Si tratta di un percorso molto complesso, ma grazie alla determinazione dell’assessore Marta Gaia e agli uffici comunali e al distretto siamo riusciti a portarlo a termine. Questi progetti sono importanti anche e soprattutto per le persone che in essi saranno impegnate che hanno già manifestato il loro impegno e la volontà di mettersi a servizio della comunità nella quale vivono».