Liquidità, smartworking, commercializzazione, comunicazione, e-commerce. Sono i primi temi che verranno affrontati nel corso di #iorestoacasa – ma guardo a domani, un calendario di appuntamenti informativi e formativi organizzati da Confartigianato Liguria, nel quadro del nuovo format #NEXTLIGURIA – le imprese ai tempi del coronavirus e oltre.
L’obiettivo è aiutare le micro e piccole imprese a superare gli effetti dell’emergenza coronavirus costruendo insieme la Liguria di domani.
Nel corso degli incontri, diversi professionisti liguri metteranno a disposizione delle imprese le proprie competenze per aiutarle a verificare se esistono le condizioni per cambiare il modello organizzativo e finanziario a seguito dell’emergenza coronavirus, permettendo di recuperare il proprio grado di competitività sui mercati locali e internazionali.
«Riteniamo che le imprese – sottolinea Giancarlo Grasso, presidente Confartigianato Liguria – dovrebbero utilizzare questo periodo di fermo o minor lavoro per costruire la propria impresa di domani. E noi offriamo l’opportunità di informarsi e formarsi con interessanti appuntamenti gratuiti sulle tematiche di maggior interesse».
Le imprese potranno prenotare gli incontri formativi gratuiti a distanza, in modalità webinar, sulla base del calendario allegato (http://www.confartigianatoliguria.it/node/8401), compilando il modulo online o inviando una email a promozione@confartigianatoliguria.it.
Il calendario degli incontri
Lunedì 20 aprile 2020, ore 11
TRATTATIVE COMMERCIALI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS E OLTRE
(a cura di Massimo Surace – ad Sigmamax)
La situazione che stiamo affrontando ha innescato un cambio epocale nei rapporti interpersonali e in quelli economici. Anche per l’impresa si fa strada un nuovo modo di essere e di comunicare: è necessario diventare “più virtuali” riuscendo a costruire relazioni commerciali a distanza ed è altrettanto importante inquadrare le proprie eccellenze attraverso un rigoroso approccio promozionale e di marketing.
L’incontro si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per prepararsi alla ripresa, ed in particolare per costruire un dialogo produttivo con i propri clienti ai tempi del Corona Virus e oltre.
Durata: 1 h
Martedì 21 aprile 2020, ore 10,30
LO SMARTWORKING E L’ABC DELLA TECNOLOGIA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS E OLTRE
(a cura di Matteo Casarino – supplier quality manager)
Le attuali misure restrittive che prevedono l’assenza di spostamenti e soprattutto negano la possibilità di assembramenti o riunioni collegiali, hanno reso ancor più necessario l’utilizzo delle apparecchiature tecnologiche.
L’incontro avrà lo scopo di dare indicazioni e suggerimenti in merito alla terminologia ed alcune regole da seguire, alle differenze tra video Conference e call Conference e inoltre illustrare le migliori applicazioni per gestire una videoconferenza o la formazione a distanza.
Durata: 1 h
Giovedì 23 aprile 2020, ore 10,30
FACEBOOK PER L’IMPRESA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS E OLTRE
(a cura di Lorenzo Novaro – social media manager Condiviso)
Facebook è il social ultra noto che viene utilizzato anche per le relazioni economiche e le proposte commerciali di molte imprese. La sua importanza nei tempi del Corona Virus è crescente a patto di seguire regole professionali nelle strategie di comunicazione.
L’incontro intende focalizzare questi aspetti e in particolare soffermarsi sull’uso di Facebook Advertising Support (le promozioni sponsorizzate), per aumentare la propria visibilità e per aggredire nuovi mercati evitando gli errori che generano una bassa efficacia di marketing e comunicazione.
Durata: 1 h
Giovedì 23 aprile 2020, ore 14,30
INSTAGRAM SOCIAL ARTIGIANO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS E OLTRE
(a cura di Silvia Badalotti – fotografo e direttore artistico Condiviso)
Instagram ha avviato la nuova era del visual marketing, ha il più alto tasso di crescita mai registrato ed è uno strumento semplice, potente e divertente basato sulla condivisione di contenuti visivi.
L’incontro presenta in modo semplice ed esplicativo il social network sempre più usato dagli artigiani per la promozione dei loro prodotti, indicherà alcuni profili di successo e avvierà una riflessione pratica su come fotografare e presentare gli oggetti in funzione dell’attrattività social e di e-commerce.
Durata: 1 h
Venerdì 24 aprile 2020, ore 10,30
E-COMMERCE LA FORMULA COMMERCIALE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS E OLTRE
(a cura di Roberto Panizza – imprenditore ligure e operatore di e-commerce)
La vendita di prodotti e servizi tramite e-commerce è una formula commerciale che offre opportunità straordinarie. L’e-commerce funziona per come viene gestito e proposto al pubblico in tutti i suoi aspetti, dall’appeal alla praticità, dal rispetto delle norme alla qualità ineccepibile del servizio, consolidando così nel tempo la propria reputazione.
L’incontro presenta il caso della piattaforma Palatifini.it (3000 referenze, 4 lingue, oltre 3500 visitatori unici al giorno) che ha raggiunto uno fra i più alti “convertion rate” (tasso di ottimizzazione) del proprio settore, grazie alle strategie di posizionamento e promozione e attraverso una rete distributiva abbinata ai più moderni strumenti di marketing digitale in grado di consegnare i prodotti in 24, 48 ore al massimo.
Durata: 1 h
Giovedì 30 aprile 2020, ore 11
STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA LIQUIDITÀ AI TEMPI DEL CORONAVIRUS E OLTRE
(a cura di Monica Nolo – direttore Confart Liguria)
I provvedimenti di contenimento sanitario disposti per contrastare la diffusione del Coronavirus hanno imposto il rallentamento e in molti casi la sospensione delle attività di molte imprese generando un’improvvisa e straordinaria esigenza di liquidità.
Durante l’incontro verranno analizzate le principali misure messe in campo dal Governo per favorire l’accesso al credito da parte delle micro e piccole medie imprese, fornendo alcune indicazioni sui principali elementi che l’imprenditore dovrà considerare per determinare la quota di indebitamento “sostenibile” anche in funzione delle nuove prospettive di sviluppo della propria azienda.
Durata: 1 h