Circle e Maps annunciano un’alleanza indirizzata a rafforzare l’offerta innovativa nel campo dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione della catena logistica multimodale.
La collaborazione fra le due società prevede una roadmap articolata che inizierà con la creazione di un sistema di supporto per una gestione ottimizzata della catena logistica multimodale basata su parametri economici. Le sinergie della partnership sono identificabili principalmente in multimodal transport operators, freight forwarders e operatori della logistica che necessitano di un migliore sistema di selezione, con l’obiettivo di aumentare efficienza, risparmio e performance.
Maps metterà a disposizione una tecnologia denominata Smart Aggregator ® che è il risultato di una lunga esperienza nel campo della real time data analysis dell’ operational intelligence e nella costante evoluzione nel campo del decision support systems. Dall’altro lato, Circle metterà a disposizione la sua expertise nell’ambito della digitalizzazione della supply chain e della logistica intermodale attraverso la propria suite MILOS ® che racchiude gli sviluppi legati alle evoluzioni in ottica iot, custom management e big data management.
La piattaforma Milos® di Circle prevede l’implementazione di procedure digitali e automatizzate, sia logistiche sia doganali, tra tutti gli attori coinvolti nella catena di approvvigionamento internazionale. Connettori dedicati consentono di monitorare le merci e sfruttare procedure doganali semplificate a livello internazion ale interagendo con i sistemi informativi privati e pubblici delle parti coinvolte nel processo logistico intermodale.
Il prodotto SmartAggregator ® di Maps supporta i processi decisionali mediante l’analisi in real time di grandi quantità di informazioni. Utilizza tecniche di intelligenza artificial e per estrarre estrarre informazioniinformazioni didi valorevalore utiliutili perper decisionidecisioni strategichestrategiche ee operativeoperative.
Le soluzioni soluzioni integrate da Circle Circle e Maps andranno andranno quindi a rendere più performanti le esigenze di trasporto di MTOs, Freight Freight Forwarders Forwarders e e Shippers Shippers, sia in ottica economica sia sul tema della sostenibilità ambientale, riducendo al minimo minimo tempi e costi.