Arpal, in base alle previsioni meteo, ha emanato allerta gialla e poi arancione a partire dal pomeriggio su alcune zone della Liguria, per piogge diffuse e temporali. Avviso di rischio anche per vento e mare.
Sulla zona B, cioè la costa da Capo Noli al promontorio di Portofino, l’allerta sarà arancione dalle 18 di oggi sino alle 8 di domattina. Allerta gialla invece dalle 16 alle 18 di oggi e dalle 8 alle 15 di domani.
Sulla zona C, cioè il Levante fino al confine con la Toscana, stesso orario: dalle 18 alle 8 allerta arancione, ma solo per bacini piccoli e medi, mentre per quelli grandi l’allerta è “solo” gialla. L’allerta gialla per tutti i bacini comincia anche in questo caso dalle 16 fino alle 18 e poi riprende dalle 8 alle 15 di domani.
Sulla zona E, cioè l’entroterra del Levante, allerta arancione per i bacini piccoli e medi, dalle 18 di oggi alle 8 di domattina, per poi essere declassata a gialla dalle 8 alle 14 di domani. L’allerta sarà gialla per i bacini grandi dalle 16 di oggi alle 15 di domani. Identica, rispetto alle zone precedenti, la scansione temporale dell’allerta gialla prima e dopo quella arancione: dalle 16 alle 18 di oggi e dalle 8 alle 15 di domani.
Per le altre due zone, ossia la A (tutto il Ponente e la costa sino a Noli) e la D (l’entroterra di Ponente compresa val Bormida e valle Stura), è stata emanata un’allerta gialla per bacini piccoli e medi dalle 16 di oggi alle 8 di domattina.
Nelle ultime ore, riferisce Arpal, l’instabilità ha provocato fenomeni temporaleschi con grandine che hanno interessato il settore centrale della regione e in particolare il Ponente genovese, la val Polcevera, la valle Scrivia, raggiungendo poi la val Bisagno. La cumulata massima si registra a Santuario del Monte Gazzo con 54.2 millimetri (27.4 cumulata oraria massima, 12.2 in 15 minuti), seguita da Pontedecimo con 36.8, Pegli con 35.6, Bolzaneto con 35.2 mentre, a Fiumara, un rovescio ha cumulato 7.4 millimetri in 5 minuti. Inoltre, intorno alle 10, una serie di trombe marine si sono formate davanti alla costa genovese.
Per quanto riguarda le temperature, la scorsa notte, in alcune stazioni dell’interno della regione si siano registrati valori sottozero: -1.0 a Poggio Fearza (Imperia), -0.8 a Cabanne (Genova), -0.1 a Pratomollo (Genova). Nel savonese minima di 1.1 a Montenotte Inferiore, nello spezzino di 1.9 a Cembrano. Nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia queste le minime: Genova Centro Funzionale 10.0, Savona Istituto Nautico 9.7, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 10.3, La Spezia 7.3.