Un protocollo d’intesa tra il Comune della Spezia e il gruppo volontari di Protezione Civile Anps per servizi di osservazione e presidio nei parchi e nelle aree verdi. Lo hanno firmato il comandante del corpo di polizia municipale Alberto Pagliai e Mario Bertoncini, presidente del gruppo volontari protezione civile Anps – sezione della Spezia.
Alla firma erano presenti il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e l’assessore alla polizia municipale Gianmarco Medusei.
La firma di questo protocollo si inserisce in una serie di azioni promosse dall’Amministrazione volte allo sviluppo di iniziative di volontariato qualificato e politiche di sicurezza, con finalità di osservazione del territorio e realizzazione di presidi, in particolare per la tutela delle fasce deboli della popolazione (minori, anziani e disabili)
In questa direzione è nata, ad esempio, la collaborazione con le Associazioni Auser Ada e Anteas per attuare il servizio volontario dei nonni civici per il presidio alle scuole, essenzialmente dell’infanzia ed elementari, per favorire l’accesso e l’uscita in sicurezza dei bambini da alcuni istituti scolastici.
Questa nuova iniziativa ha le medesime finalità e garantirà un servizio di presidio e osservazione di aree verdi giardini e parchi in tali periodi stagionali molto frequentati per favorire la vivibilità e la libera accessibilità di tali spazi pubblici da parte di tutti i cittadini, in particolare minori anziani e disabili che prevalentemente fruiscono di tali aree
Il servizio, che inizierà lunedì 1 aprile, sarà quindi affidato in via sperimentale al gruppo volontari Protezione civile associazione nazionale polizia di Stato sezione della Spezia “Armando Femiano”, che ha fra i propri fini istituzionali proprio la promozione e la tutela dei diritti alla persona, nonché la tutela e la valorizzazione dell’ambiente urbano e del patrimonio storico, sovente insistente nell’ambito delle aree verdi e parchi.