Dopo le previsioni emesse da Arpal, diffusa dalla Protezione Civile della Liguria una nuova allerta meteo, prolungando l’orario stabilito ieri.
Zona A (bacini piccoli): rossa fino alle 15, poi arancione fino alle 18, poi gialla fino alle 22 di oggi giovedì 11 ottobre; (bacini medi e grandi): rossa fino alle 15, poi arancione fino alle 22, poi gialla fino alle 23.59 di oggi giovedì 11 ottobre.
Zona B (bacini medi e piccoli): arancione fino alle 20, gialla fino alle 22 di oggi giovedì 11 ottobre.
Zona C (bacini medi e piccoli): arancione fino alle 20, gialla fino alle 22 di oggi giovedì 11 ottobre; (bacini grandi): gialla fino alle 20 di oggi giovedì 11 ottobre.
Zona D (bacini piccoli): arancione fino alle 20, gialla fino alle 22 di oggi giovedì 11 ottobre; (bacini medi e grandi): arancione fino alle 22, poi gialla fino alle 23.59 di oggi giovedì 11 ottobre.
Zona E (bacini piccoli e medi): arancione fino alle 20, gialla fino alle 22 di oggi giovedi’ 11 ottobre; (bacini grandi): gialla fino alle 20 di oggi giovedì 11 ottobre.
Questa la suddivisione in zone del territorio regionale:
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia
Durante la notte la Liguria è stata interessata da un’intensa perturbazione con precipitazioni diffuse in particolare sul Ponente della regione, dove le correnti da Sud-Est hanno concentrato l’umidità specialmente a ridosso dei rilievi. Dopo una prima fase temporalesca (Le Mànie – Finale 61 mm/1h), le precipitazioni sono state a carattere diffuso, con una linea di convergenza che a partire dalle 10 di questa mattina si è fermata sull’entroterra savonese: qui le intensità orarie più forti (Santuario di Savona 81 mm, Lavagnola 69.8, Colle del Melogno 68.2, Colle di Cadibona 58.6, Alpicella 57, Montenotte Inferiore 54.8, Castelvecchio di Rocca Verbena 52.6). Si sono innalzati i bacini maggiormente interessati, in particolare Letimbro, Sansobbia, Bormida, Centa, Neva, Pogli e Arroscia.
Molto elevate le cumulate complessive dell’evento, che alle 12.45 sono: Colle del Melogno 277 (Sv), Monte Settepani (Sv) 242, Ranzo (Im) 224, Mallare (Sv) 193, Colle di Nava (Im) 188, Santuario di Savona (Sv) 170.
Nelle prossime ore continueranno i fenomeni meteo, che potranno estendersi su tutto il territorio regionale.
Domani nelle prime ore della giornata possibili locali fenomeni precipitativi residui, anche a carattere di rovescio al più moderato, più probabili su B, C ed E. Venti settentrionali fino a forti su A e B in rapida attenuazione in mattinata.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito