Individuare in tempo reale una camera libera per dormire. Succede alla Spezia grazie a un sistema di pannelli bifacciali installati grazie al Consorzio degli affittacamere del centro storico Welcome La Spezia e Confartigianato La Spezia.
«Una risposta concreta a un’esigenza effettiva e semplice del turista: trovare facilmente una camera – spiega Roberto Cozzani, presidente del Consorzio Welcome La Spezia – La Spezia oggi è vissuta come meta turistica e non solo come base di partenza per le Cinque Terre e il territorio. Il dato è ormai consolidato ma ci sono ampi margini di crescita contemporaneamente all’aumento della qualità delle strutture e alla formazione degli operatori. All’Amministrazione chiediamo di colpire l’abusivismo, pubblicizzare gli eventi in modo costante e completo, implementare i trasporti pubblici locali a misura di turista, decoro della città e sicurezza. Una città sicura e sorvegliata è determinante per incrementare il turismo nello scenario globale. Chi va in vacanza non vuole recarsi in posti dove c’è il rischio di portarsi a casa brutti ricordi».
Gli sponsor
Ecco gli sponsor che ci hanno aiutato nella realizzazione dei 5 pannelli informativi: Confartigianato La Spezia, Consorzio Navigazione 5 Terre Golfo dei Poeti, Com.m.i.r., Come Te, Bif, Mariani Ascensori, La Pia, Arbaspàa, Antica Osteria dell’Uva, Vai o Resti.
I 5 pannelli informativi evidenziano i punti di interesse per i turisti e l’ubicazione degli affittacamere aderenti al Consorzio. Sono posizionati in via Paleocapa alla Stazione, in piazza Garibaldi, in piazza Chiodo, in piazza del Bastione, in viale San Bartolomeo (angolo via della Pianta). La novità sta nel Qr Code al centro del pannello, attivabile direttamente con uno smartphone o un tablet, che apre il sito www.welcomelaspezia.it e permette immediatamente senza intermediazione di vedere le disponibilità degli affittacamere del consorzio. Il portale, interagendo con i pannelli stradali, permetterà il monitoraggio degli accessi per acquisire dati utili sui flussi turistici in base alle aree della città.
«Il Consorzio Welcome La Spezia – commenta Giuseppe Menchelli – è un’eccellenza nel panorama turistico provinciale, con la sua attività persegue un obiettivo a noi comune, quello di consolidare i numeri del turismo alla Spezia facendo crescere il livello complessivo della qualità dei servizi, elemento particolarmente apprezzato dai turisti italiani e stranieri».
«Un’iniziativa davvero positiva – ha aggiunto l’Assessore al Turismo Paolo Asti – che conferma che dal punto di vista degli affittacamere la nostra città ha un’esperienza sviluppata ed efficiente. L’Amministrazione sta lavorando alla governance del turismo con il modello della Dmo, la Destination management organization, che propone una logica più snella e moderna. Creeremo un brand apposito “Golfo e terre dei poeti” legata a servizi messi a disposizione del turista. La Spezia può diventare un polo di attrazione per il turismo congressuale, sportivo, culturale e religioso mettendo in sinergia gli operatori con le scelte dell’amministrazione grazie a percorsi condivisi».
Come nasce “Welcome La Spezia”
Il consorzio di affittacamere “Welcome La Spezia” è nato nel 2009 ha sede presso la Confartigianato in via Fontevivo, 19 ed unisce 37 affittacamere ubicati nel centro storico della città con 172 stanze. Nuove strutture hanno richiesto l’adesione al Consorzio. Molti turisti, lavoratori e viaggiatori ogni anno scelgono le nostre strutture associate per visitare i comuni di Lerici, Portovenere e delle Cinque Terre. Le attività turistiche del Consorzio sono state le prime a credere nella ricettività turistica extra alberghiera e nella vocazione turistica della città. Il consorzio di affittacamere “Welcome La Spezia” in questi anni è cresciuto sia nel numero dei soci che della visibilità in città e nei tavoli istituzionali. Dobbiamo ringraziare la Confartigianato che ci ha supportati molto in questi anni. Insieme abbiamo aumentato il nostro peso contrattuale con una struttura consortile ed oggi riusciamo a promuoverci con maggior vigore nelle fiere all’estero, sui maggiori siti internet turistici, con un programma condiviso per lo sviluppo turistico.