L’attenzione mediatica per i casi di meningite ha scatenato una psicosi che è del tutto ingiustificata. Non c’è nessun allarme in Liguria. Giovanni Toti e Sonia Viale, rispettivamente presidente e assessore alla Sanità della Regione Liguria, hanno ribadito in una conferenza stampa che non ha senso la corsa al vaccino, ma che «occorre rispettare il calendario vaccinale stilato dalla Regione Liguria».
I casi isolati fanno notizia, ma in realtà l’incidenza di casi di meningite diagnosticati in Liguria nel 2016 è pari a 0,3 ogni centomila abitanti contro lo 0,2 del 2015. Comunque sotto la media nazionale dello 0,4.
«Come già tre mesi fa sia stata attivata una campagna di sensibilizzazione per le vaccinazioni comprese quelle sul meningococco B e C e la disponibilità di vaccini è adeguata ad oggi», sottolinea Viale.
Il vaccino per il meningococco B, prevista nel primo anno di vita, è gratuito (attuale copertura regionale di circa il 74%, ossia 3 bimbi su 4). Per gli altri il costo è di 65 euro per ogni dose (ne sono previste due a distanza di almeno un mese).
La vaccinazione per il meningococco C, invece, è prevista intorno ai 15 mesi in concomitanza con il vaccino per la rosolia, il morbillo e gli orecchioni (85,4% contro il 79% della media nazionale). Nell’adolescenza (gratuito per i 14enni e 15enni col richiamo per la difterite) e nell’età adulta c’è poi un vaccino quadrivalente, chiamato il vaccino del viaggiatore perché copre anche altri ceppi, al costo di 45 euro.
Le Asl hanno attivato dei numeri telefonici:
Asl 1: 0183 537620 0184 536277 0184 534852; Asl 2: Albenga 0182 546262; 0182 546252; Carcare 019 5009613; 019 5009612; Savona 019 8405901; Vado Ligure 019 881463; Varazze 019 8405026. Asl 3: 010 8498646 010 8497036 010 8497130; Asl 4: 0185 329023 0185 329037. Asl 5: La Spezia 0187 534542; Sarzana 0187 604818.