Si chiamerà LamiaLiguria l’app turistica sviluppata da Liguria Digitale e che sarà in grado di aiutare a organizzare e vivere la vacanza, proponendo contenuti e informazione in base alla localizzazione e ai gusti del turista, creare il diario di bordo del soggiorno in Liguria, interagire totalmente con i social network e sfruttare al meglio la rete di Liguria wifi.
La app copre tutte le fasi del viaggio: la preparazione (scelta della destinazione, analisi dell’offerta turistica, pianificazione del viaggio e del soggiorno), l’esperienza (l’interazione con la destinazione, la fruizione dei servizi e dei prodotti), il racconto (l’archiviazione delle informazioni raccolte e la condivisione dell’esperienza).
La presentazione oggi da parte di Marco Bucci, amministratore unico di Liguria Digitale all’iniziativa “La mia Liguria – Sviluppo strategico del turismo in Liguria”, che ha anticipato come la divulgazione social sarà molto più semplice grazie al superamento di ciò che sinora ostacola la diffusione del wifi targato Regione Liguria: l’obbligo di inserire user name e password. Del resto il wifi nella nostra regione è considerato una criticità da parte dei turisti, come evidenzia Flavia Maria Coccia dell’Osservatorio turistico regionale, insieme ai prezzi e ai servizi nei porti turistici, ai pacchetti integrati per trasporti e altri servizi e all’attenzione alle persone con esigenze particolari. Per contro le eccellenze sono: qualità e costo della ristorazione, informazioni turistiche online sul territorio, l’utilizzo dei prodotti locali e delle ricette tipiche nella ristorazione, la qualità dell’accoglienza e i costi delle strutture ricettive oltre che l’offerta culturale.
La presentazione non chiarisce come effettivamente funzionerà l’app (si sa che sfrutterà, ovviamente la geolocalizzazione) e come i “futuri” turisti della Liguria verranno intercettati.