C’è anche un pezzetto di Genova nell’innovativa startup sviluppata grazie alla passione per il mondo del digitale e, soprattutto, nata dal desiderio di semplificare la vita a chi si trova a dover fare dei lavori nella propria casa. Si chiama Domomo e nasce dal fortunato incontro di cinque professionisti nell’ambito dell’Executive Master in Business Administration della Luiss Business School di Roma. Si tratta di Andrea Dameri, manager genovese, Simone Granella, ingegnere, dirigente sardo di una nota marca di elettrodomestici, Nagien Sabbaghian, legale di Perugia; Barbara La Rocca, responsabile digital marketing per note compagnie assicurative, insieme ai manager romani Marco Morabito e Marco Mattioli.
Cinque persone che si sono messe nuovamente in gioco dando vita a Domomo, un portale, anche in versione app, che fa incontrare i professionisti dell’edilizia con chi ha bisogno di effettuare una piccola riparazione domestica e vuole ricevere preventivi economici, trasparenti e comparabili.
«Quello che sembrava quasi un gioco, sta diventando un’idea d’impresa strutturata, che ha riscosso immediatamente attenzione e apprezzamento», dichiara Simone Granella. Ecco perché, dopo oltre due mesi di gestazione, venerdì 25 novembre Domomo sarà presentata ufficialmente alla Luiss Business School nell’ambito dell’esame finale del corso di Entrepreneurship, durante il quale verrà simulata la richiesta di finanziamenti a un board di venture capitalist. Sulla base dell’esito dell’esame, il team di Domomo, che ha già attivato diverse partnership commerciali, scioglierà la riserva sull’eventuale lancio del progetto sul mercato.
Un progetto che ha grandi potenzialità, come spiega Barbara La Rocca: «Più ancora dell’idea in sé, riteniamo che i veri punti di forza del progetto stiano nel modello di business innovativo e nell’eterogeneo bagaglio di esperienze del nostro gruppo, grazie al know-how e alle relazioni maturate da ciascuno di noi nei propri ambiti lavorativi. In ogni caso Domomo è stata un’esperienza ricchissima e gratificante».
La registrazione sul portale è gratuita per utenti e imprese. Ecco come funziona il sistema: l’utente inoltra la sua richiesta di preventivo e riceve fino a cinque risposte strutturate in modo uniforme in modo per risultare chiare, dettagliate e confrontabili. L’artigiano decide se presentare o no l’offerta e, solo se viene selezionato il suo preventivo, pagherà una piccola cifra alla piattaforma.