Chiudono tutte in positivo dopo i ribassi dei giorni scorsi le Borse europee, anche se restano vive le preoccupazioni per l’esito del referendum sulla Brexit, con gli ultimi sondaggi che danno in vantaggio l’uscita dall’Unione europea. Sullo sfondo la riunione di politica monetaria della Federal Reserve che oggi dovrà decidere sui tassi, con la conferenza stampa della presidente Janet Yellen.
Londra ha guadagnato lo 0,73% a 5.966,8 punti, Parigi +1% (4.171 punti) e Francoforte (+0,92% a 9.606).
Milano registra un parziale recupero delle perdite subite da inizio settimana, con Ftse Mib a 16.513,97 (+1,49) e Ftse Italia All-Share a 18.142,50 (+1,24). L’aumento di capitale di Banco Popolare sta trovando un riscontro positivo tra il retail e la buona performance delle azioni ha trascinato al rialzo anche le quotazioni di Bpm (+5,6%). Hanno invece perso quota le Bper (-0,3%), mentre Banca Mps è salita del 2% anche sulla spinta delle indiscrezioni riportate dal Sole 24 Ore, secondo le quali procedono i lavori per la costituzione di una piattaforma di gestione dei crediti in sofferenza della banca senese, per circa 28 miliardi di euro. L’80% del veicolo sarà affidato a un investitore estero, mentre il 20% rimarrà in carico a Rocca Salibeni. Sale Unicredit (+1,99%), sempre nell’attesa di novità sull’avvicendamento ai vertici.
Fca segna un +0,69%, alla vigilia dell’annuncio dell’andamento delle immatricolazioni europee di maggio. Secondo Ihs Global Insight la societa’ guidata da Sergio Marchionne sarà la prima della classe in Europa.
Sono andate bene le azioni del lusso, con Ferragamo in progresso del 3% e Moncler del 3,8%, in vista di novita’ sul settore che potrebbero uscire sia da Pitti a Firenze, sia nel corso delle sfilate maschili milanesi che si terranno nei prossimi giorni.
Sul fronte valutario l’euro passa di mano a 1,1246 (da 1,1206 ieri sera) e a 118,99 yen (118,78 ieri), mentre il dollaro-yen si attesta a 105,79 da (105,94). Il petrolio ha quasi azzerato le perdite: il wti vale 48,36 dollari al barile in calo dello 0,27%.