Un centro di informazioni mobile con personale medico a Fegino disponibile sino a domenica. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Sanità Sonia Viale dopo l’incidente a una tubatura della Iplom con sversamento di greggio nei torrenti. «I monitoraggi continui da parte dei tecnici di Arpal e del dipartimento di prevenzione della struttura complessa igiene e sanità pubblica alla Asl 3 genovese escludono parametri di emergenza di tipo sanitario in Val Polcevera – rassicura Viale – tuttavia, per rassicurare la popolazione della zona, legittimamente in uno stato di apprensione per odori e miasmi, abbiamo ritenuto utile predisporre, attraverso la Asl 3 genovese, la presenza di un centro informazioni mobile per rispondere ai quesiti di carattere sanitario da parte dei cittadini e a consigliare eventuali misure di prevenzione».
Il pulmino della Asl 3 sarà presente nei giardini Silvio Montecucco. Un medico e un assistente sanitario del dipartimento prevenzione saranno a disposizione della cittadinanza dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 per fornire informazioni di natura sanitaria inerenti allo sversamento di idrocarburi nel rio Fegino-torrente Polcevera.