In linea con la grande attenzione posta dall’Unione europea sui temi della bio-economia, della sicurezza alimentare e dello sviluppo sostenibile, il Sistema Camerale ligure, in collaborazione con Regione Liguria e Apre, promuove una giornata di approfondimento sulle opportunità finanziarie a livello comunitario, nazionale e regionale per supportare gli investimenti produttivi e immateriali delle imprese e dei soggetti economico-istituzionali attivi nei comparti agricolo, agroalimentare e rurale. Appuntamento mercoledì 6 aprile alle 9,30 nella sede della Camera di Commercio di Imperia (sala multimediale): l’evento sarà trasmesso anche in videoconferenza nella sede delle altre tre camere di commercio liguri.
«Il nuovo Programma di sviluppo rurale è la misura che rappresenterà, fino al 2023, il principale strumento finanziario a disposizione della Regione Liguria per sostenere gli investimenti delle imprese liguri del comparto e costituirà un’opportunità importante per lo sviluppo dell’entroterra. Abbiamo già avviato alcuni bandi semplificati e altri ne apriremo nei prossimi mesi per dare un supporto concreto al comparto agricolo e all’economia rurale della nostra regione», spiega l’assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai.
L’info day offrirà un quadro delle linee di finanziamento accessibili: Regione Liguria presenterà il Psr, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare Ismea descriverà gli strumenti finanziari disponibili a livello nazionale, i referenti della Commissione europea in videoconferenza dalla sede di Bruxelles e i referenti del Punto di Contatto Nazionale dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea presenteranno gli strumenti comunitari.
«Un’occasione di particolare rilievo – afferma il vicepresidente di Unioncamere Liguria, Franco Amadeo – perché riunisce per la prima volta sul territorio in un’unica sessione i rappresentanti di Commissione europea, Regione, Ismea e altri attori nazionali e locali che gestiscono misure di supporto a investimenti in questo macro settore di attività».
Nel pomeriggio coloro che ne avranno fatto richiesta potranno incontrare i relatori della conferenza.