ITALIA-BELGIO: CONVENZIONE CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI
È entrato in vigore il secondo protocollo aggiuntivo per la modifica della Convenzione stipulata tra l’Italia e il Belgio con prevalente finalità di prevenire frodi ed evasione fiscale in materia di imposte sui redditi. (Comunicato del ministero degli Esteri su G.U. n.153 del 2/7/2013).
ACCERTAMENTI BANCARI: NECESSARIA LA MOTIVAZIONE DEL GIUDICE
In tema di presunzioni per accertamenti bancari, la Suprema Corte ha stabilito l’obbligo del giudice tributario di specificare le ragioni per le quali non ritiene convincente quanto addotto dal contribuente, non potendosi limitare a generiche considerazioni sul valore delle presunzioni in materia. (Sentenza Corte di Cassazione n.16575 del 2/7/2013).
IVA COMUNITARIA – INGRESSO DELLA CROAZIA NELL’UNIONE EUROPEA
Dal primo luglio la Croazia fa parte integrante dell’Unione europea: ai fini Iva, accise e diritti doganali, le disposizioni dei trattati comunitari originari e di tutte le previsioni da essi originate sono divenute immediatamente vincolanti e operative.
FISCALITÀ INTERNAZIONALE: MODULISTICA AGGIORNATA
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la modulistica fiscale internazionale: sono stati approvati i modelli per la domanda di rimborso, per l’esonero dall’imposta italiana, per l’applicazione dell’aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti in forza delle Convenzioni contro le doppie imposizioni e il modello di attestato di residenza fiscale in Italia da presentare all’Amministrazione fiscale dello Stato estero. Approvati anche i modelli per l’applicazione della direttiva “madre-figlia” e della direttiva “interessi e canoni”. (Provvedimento del direttore dell’AdE prot. n.84404 del 10/7/2013).
“TOBIN TAX”: ADEMPIMENTI DICHIARATIVI E OBBLIGHI DI VERSAMENTO
Sull’imposta delle transazioni finanziarie è stato fornito dettaglio dei soggetti responsabili del versamento – specificando i relativi obblighi e le modalità di versamento della stessa – nonché specificati i connessi adempimenti dichiarativi e le modalità di rimborso. (Provvedimento del direttore dell’AdE prot. n.87896 del 18/7/2013).
IMU: REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO SUL LASTRICO SOLARE
Chiarimenti sulla realizzazione di un impianto fotovoltaico da asservire all’efficientamento energetico di un immobile: è stato precisato che il lastrico solare è parte integrante dell’edificio e, in quanto tale, concorre alla determinazione della base imponibile Imu sulla base delle rendita catastale dell’unità immobiliare facente parte dell’edificio stesso. (Agenzia delle Entrate – Risoluzione n.8/DF del 22/7/2013).
CONFERMATA LA RILEVANZA DEL “TRANSFER PRICING” DOMESTICO
È stata ritenuta legittima la contestazione mossa dall’Amministrazione finanziaria a società appartenenti a un gruppo italiano in merito al “transfer pricing” domestico. Si tratta del fenomeno con il quale vengono “manovrati” i prezzi di trasferimento interni, motivato dalla convenienza di trasferire in ambito nazionale materia imponibile, agendo sui prezzi negoziati per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi “intercompany”. (Sentenza Cassazione n.17955 del 24/7/2013).
CONVENZIONE CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI ITALIA-SAN MARINO
È stata pubblicata la legge di ratifica e di esecuzione della Convenzione tra Italia e San Marino per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le frodi fiscali, comprensiva dei Protocolli aggiuntivi del 21/3/2002 e del 13/6/2012. (L. 19/7/2013, n.88 su G.U. n.177 del 30/7/2013).
PREVENZIONE E CONTRASTO DELL’EVASIONE: INDIRIZZI OPERATIVI 2013
L’Agenzia delle Entrate ha indicato i risultati della lotta all’evasione fiscale nel 2012, indicando – distintamente per le differenti categorie di contribuenti tipizzate dalla stessa Amministrazione finanziaria – gli obiettivi cui è rivolta l’attività accertativa per l’anno in corso, altresì specificando le modalità con cui tale attività accertativa verrà espletata. (Circolare n.25/E del 31/7/2013).