Al via il piano per la valorizzazione dell’isola Palmaria. Si è riunita ieri nella sede della Regione Liguria la cabina di regia incaricata del piano di sviluppo, valorizzazione e tutela dell’Isola Palmaria, in seguito all’accordo fra Regione Liguria, Comune di Portovenere, Marina Militare e ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact). Alla riunione hanno partecipato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, l’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola, il sindaco di Portovenere Matteo Cozzani, l’Ammiraglio Giorgio Lazio del comando marittimo Nord e il segretario del Mibact per la Liguria Elisabetta Piccioni.
All’ordine del giorno, l’affidamento dell’incarico del responsabile dei processi partecipativi alla società Basi Comunicanti di Silvia Baglioni e il recepimento della base di lavoro del masterplan elaborata in via preliminare dai professionisti incaricati della stesura, ovvero l’architetto Andreas Kipar, quale advisor tecnico, accompagnato dall’architetto Matteo Pedaso, alla presenza del consulente scientifico Icomos a supporto dell’advisor tecnico e a garanzia del patrimonio Unesco, Alberto Brizio. L’architetto Kipar ha illustrato ai partecipanti la prima bozza del piano, basato sulla tutela attiva del territorio e lo sviluppo dell’ospitalità diffusa, grazie al recupero dei beni storico monumentali presenti sull’isola, oltre alle propedeutiche determinazioni circa l’inquadramento d’area e la gestione dei flussi.
Gli scenari di intervento verranno ora esaminati dal tavolo tecnico coordinato dal Comune di Portovenere per le prime valutazioni di carattere amministrativo e urbanistico, per poi essere affrontati, entro il mese di settembre, nel merito dei contenuti da una nuova riunione della Cabina di regia. Parallelamente al percorso amministrativo, nelle prossime settimane verrà attivato il previsto confronto partecipativo con gli stakeholders locali, attraverso una serie di incontri dedicati ad illustrare, approfondire e recepire eventuali istanze o suggerimenti utili alla stesura del definitivo progetto di tutela e valorizzazione dell’isola.