Imparare a scegliere, evitando le trapppole cognitive in cui potremmo cadere sguendo soltanto l’istitnto. Oggi l’Auditorium del Teatro Carlo Felice ha ospitato “Scegli cosa voglio”, conferenza spettacolo sull’economia comportamentale organizzato e realizzato da Banca Carige e FeduF (Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio), in collaborazione con l’Ufficio Scolastico per la Liguria. Protagonisti della mattinata sono stati gli oltre 200 studenti di quattro diverse scuole di Genova e provincia: Iis Ecg Casaregis, Iis Vittorio Emanuele II-Ruffini, Istituto G. Caboto di Chiavari e il Liceo Statale Sandro Pertini.
La conferenza-spettacolo, condotta da Diego Rizzuto di Taxi 1729 con una modalità particolarmente coinvolgente, ha presentato ai ragazzi delle scuole secondarie di II grado il meccanismo delle scelte, in particolare quelle economiche, evidenziando alcune trappole cognitive nelle quali è facile cadere. Durante i 90 minuti dello spettacolo sono stati illustrati alcuni concetti di educazione finanziaria attraverso percorsi di logica, matematica, psicologia cognitiva e comportamentale raccontando da una parte quello che sarebbe ragionevole scegliere e, dall’altra, quello che scegliamo talvolta sbagliando anche a causa delle scorciatoie istintive che ci possono portare fuori strada.
«Riteniamo fondamentale – commenta Patrizia Giuliani, responsabile Risorse Umane di Banca Carige – che una banca interessata allo sviluppo del tessuto sociale in cui opera si impegni in iniziative come questa, rese possibili dalla collaborazione tra istituzioni pubbliche e private del territorio, offrendo ai giovani, che rappresentano il nostro futuro, l’opportunità di approfondire la conoscenza di dinamiche e strumenti utili per affrontare le scelte con maggior consapevolezza».