A chiudere la settimana dedicata all’allattamento arriva dalla Società italiana di neonatologia (Sin) un importante riconoscimento per l’Ospedale Villa Scassi, che da oggi è classificato come “Punto nascita per l’allattamento”.
Un riconoscimento nazionale che premia le strutture che attivano un percorso sistematico per promuovere l’allattamento materno in modo coerente con le migliori pratiche raccomandate a livello nazionale: dalla costituzione di un gruppo di lavoro interdisciplinare alla formazione continua del personale, passando per la definizione di protocolli condivisi per le pratiche postnatali favorevoli all’allattamento, fino al monitoraggio dei risultati e al miglioramento continuo.
Per ottenerlo, la neonatologia del Villa Scassi ha dovuto superare due fasi di raccolta dati a distanza di due anni, un percorso per promuovere l’allattamento che ha coinvolto tutte le strutture del Dipartimento Asl 3, diretto da Rodolfo Sirito.
«Si tratta di un traguardo molto importante per il nostro punto nascita, che ha richiesto la costituzione di un gruppo di lavoro locale multidisciplinare, la formazione di tutto il personale dell’area perinatale e l’elaborazione di protocolli sulle pratiche postnatali favorenti l’allattamento – ha commentato la dottoressa Lorella Mazzarello, direttore della Neonatologia Asl 3 referente aziendale del progetto Policy Aziendale sull’Allattamento PAA – Ringrazio per l’impegno profuso, innanzitutto, la Direzione Asl 3 che ha sostenuto il progetto, i medici neonatologi, gli ostetrici, gli anestesisti, le ostetriche, le infermiere della neonatologia, che hanno condiviso il percorso PAA iniziato nel febbraio 2023».
La nomina ricevuta, nell’ambito del XXXI congresso nazionale della Sin in corso di svolgimento a Montesilvano (Pescara), costituisce un incentivo concreto a consolidare e rafforzare le pratiche favorevoli all’allattamento anche dopo la dimissione, in collaborazione con i servizi territoriali, i consultori, le associazioni e i professionisti del territorio. Favorire l’allattamento al seno significa investire nella salute della madre e del bambino, ridurre il rischio di patologie e promuovere un modello di sanità più attento, preventivo e sostenibile.
Didascalia: gli staff della S.C. Neonatologia Asl 3, diretta dalla dott.ssa Lorella Mazzarello, e della S.C. Ostetricia e Ginecologia Asl 3, diretta dalla dott.ssa Barbara Ruffini, insieme al dott. Rodolfo Sirito, capo Dipartimento Interaziendale Ostetrico Ginecologico e del bambino Asl 3- Evangelico