Leonardo ha sottoscritto una nuova linea di credito revolving con un pool di banche internazionali e nazionali:
la ESG-linked Revolving Credit Facility sottoscritta è di importo pari a 1,8 miliardi di euro e ha una durata di 5 anni.
La nuova linea di credito sostituisce la ESG-linked Revolving Credit Facility esistente, riducendo del 30% il margine ed estendendo la durata fino al 2030. Le condizioni economiche negoziate riflettono il percorso di rafforzamento del merito di credito del Gruppo, riconosciuto come solido Investment Grade da parte delle tre principali Agenzie di Rating.
In linea con la strategia di sostenibilità e con il sistema di incentivazione di Leonardo, la linea di credito ESG-linked integra due obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 dirette e indirette di Gruppo. I parametri ESG selezionati contribuiscono ad inserire la Revolving Credit Facility nel quadro delle fonti di finanziamento sostenibili di Leonardo che rappresentano circa i 2/3 del totale delle fonti disponibili.
Roberto Cingolani, amministratore delegato e direttore generale, ha commentato: «In linea con la strategia finanziaria del Gruppo, la sottoscrizione della nuova linea di credito ci consente di mantenere una significativa posizione di liquidità, riducendone i costi. Gli upgrade di credit rating conseguiti nel corso del 2025 hanno sostenuto la nostra proposta di rinegoziazione della RCF che ha riscontrato ampia adesione da parte delle banche. Inoltre, la conferma dei contenuti ESG ribadisce il nostro impegno per la sostenibilità e la nostra fiducia nella strategia perseguita».
“L’elevato numero di controparti, 26 banche, e l’oversubscription di circa 5 miliardi di euro confermano il successo dell’operazione, il supporto del mercato bancario per Leonardo e l’apprezzamento per il Piano Industriale del Gruppo“.
Le banche del pool che hanno sottoscritto la facility sono:
• Mandated Lead Arrangers e Bookrunners: Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, Milan Branch, Banco Bpm., Banco Santander, Milan Branch, Bank of America Europe Dac, Bnp Paribas, Italian Branch / Banca Nazionale del Lavoro, Bper Banca, CaixaBank, S.A., Succursale in Italia, Commerzbank Aktiengesellschaft Filiale di Milano, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank – Milan Branch, Deutsche Bank Luxembourg, Intesa Sanpaolo, Société Générale – Milan Branch and UniCredit.
• Lead Arrangers: Barclays Bank Ireland Plc, Crédit Industriel et Commercial, Citibank Na, London Branch / Citibank Europe Plc, Hsbc Continental Europe, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario, Mufg Bank, Ltd., Milan Branch and NatWest Markets Nv.
• Co-Arrangers: Banca Passadore & C, Banca Popolare di Sondrio, Bank of China, Milan Branch, JP Morgan Se / JPMorgan Chase Bank, N.A., Milan Branch, Morgan Stanley Ag and Smbc Bank Ee Ag Milan Branch.
Credit Agricole e Bnp Paribas hanno svolto il ruolo di ESG Coordinators. Unicredit ha assunto il ruolo di Documentation Agent mentre Intesa Sanpaolo assumerà il ruolo di Facility Agent.
Ai fini dell’operazione, Leonardo è stato assistito da Legance e il pool di banche da Clifford Chance quali consulenti legali.