Si sono chiuse in pareggio le elezioni per eleggere il nuovo consiglio della Città metropolitana di Genova: nove eletti per la lista formata dal centrosinistra e dal M5S ‘Coalizione Progressista per Genova Metropolitana‘ e nove per la lista di centrodestra ‘Per la Città metropolitana’ con il voto della sindaca Silvia Salis che sarà decisivo per garantire la maggioranza.
È il risultato emerso dallo spoglio dei voti a Genova a Palazzo Doria Spinola.
Si tratta di elezioni di secondo livello, nelle quali non hanno votato direttamente i cittadini ma esclusivamente i sindaci e i consiglieri comunali dei 67 Comuni della Città metropolitana di Genova, che sono stati anche gli unici soggetti eleggibili come candidati.
Il campo progressista ha ottenuto 47.780 voti ponderati eleggendo a consiglieri metropolitani Giovanni Stagnaro, Stefano Damonte, Giancarlo Campora, Filippo Bruzzone, Simone Franceschi, Claudio Chiarotti, Guglielmo Caversazio, Ilaria Bozzo e Francesca Ghio.
Il centrodestra ha ottenuto 43.551 voti ponderati eleggendo a consiglieri metropolitani Carlo Gandolfo, Fabrizio Podestà, Giuseppe Passine, Andrea Rossi, Laura Repetto, Vincenzo Falcone, Elisabetta Bicci, Alvino Armanino e Flavia Pastorino.
L’affluenza totale è stata del 78,86% con 653 votanti su 828 aventi diritto, superiore a quella delle precedenti consultazioni del 2017 che avevano registrata un’affluenza complessiva del 76,68% e del 2022 con il 76,40%.
Le reazioni
Salis commenta: «Il campo progressista ha dato un’altra prova di rilancio e compattezza. Partivamo indietro di circa quattromila voti, ma grazie al dialogo costante con i tanti amministratori locali e alla presenza sul territorio siamo riusciti a prenderne oltre quattromila in più del centrodestra. Il voto ponderato per la ripartizione dei seggi ci consegna un consiglio con dieci componenti a favore del campo progressista, compresa la sottoscritta, e nove per il centrodestra. Una maggioranza contenuta, che però non ci spaventa perché stiamo dimostrando che la forza del campo progressista è l’unità, la solidità e la coesione. Questo risultato ci consegna l’onere di rilanciare un ente fondamentale per i bisogni quotidiani dei cittadini, svuotato in questi anni dalle politiche del centrodestra. Lo faremo con i consiglieri e le consigliere che sono stati eletti, a cui vanno le mie congratulazioni e il mio in bocca al lupo per l’impegnativo lavoro che dovremo fare nei prossimi anni».
il deputato e vice ministro al Mit Edoardo Rixi, segretario della Lega in Liguria, analizza: «Chi aveva frettolosamente dato per morto il centrodestra a Genova dovrà ricredersi. In questo quadro, la Lega si conferma forza viva e radicata sul territorio, contribuendo in modo determinante al risultato complessivo della coalizione. Il partito potrà contare su tre consiglieri provinciali eletti: Andrea Rossi di Cogorno, Albino Armanino di Sestri Levante e Flavia Pastorino di Masone. Il voto provinciale dimostra che il centrodestra è pronto a giocare un ruolo da protagonista nelle scelte che contano per il futuro del territorio».
Augusto Sartori, vicecoordinatore regionale di Fratelli d’Italia, commenta: «Carlo Gandolfo e Giuseppe Pastine sono stati eletti classificandosi primo e terzo nella lista che riuniva tutti i candidati del centrodestra.
Più in generale è stata una elezione che ha premiato lo straordinario lavoro dei nostri amministratori locali che, nonostante il forte peso elettorale del Partito Democratico a Genova città, hanno ora 9 consiglieri eletti esattamente come tutta la sinistra con le più disparate sigle. A tutti va un sentito ringraziamento a partire dal coordinatore regionale Matteo Rosso, a Stefano Balleari presidente del consiglio della Liguria e alla consigliera in regione Lilli Lauro, a dimostrazione che il lavoro di squadra porta sovente a dei risultati straordinari. Un ringraziamento particolare va anche alla consigliera al Comune di Rapallo, Elisabetta Lai, che pur di esprimere la sua preferenza ha interrotto le sue vacanze all’estero programmate mesi orsono.
Infine la mia personale soddisfazione di veder rappresentata nuovamente Santa Margherita in Provincia con “Beppe” Pastine, ma anche con il sindaco Guglielmo Caversazio eletto nella lista di centrosinistra, cosa che non accadeva dal 2002 quando venimmo eletti io per Alleanza Nazionale e Gianni Costa per Forza Italia».
Maurizio Lupi, presidente di Noi Moderati, dice: «Complimenti a Elisabetta Ricci per l’elezione nel nuovo Consiglio della Città metropolitana di Genova. Un risultato importante, che conferma la sua credibilità e quella del progetto politico di Noi Moderati a cui fin dal principio ha aderito, reso possibile da un lavoro congiunto portato avanti dalla lista civica Noi Moderati-Orgoglio Genova, che vede in noi Moderati il riferimento nazionale, e dalla lista Vince Genova. Un ringraziamento per l’impostazione e la lungimiranza delle candidature va a Ilaria Cavo, coordinatrice regionale di Noi Moderati, e a Federico Bogliolo, coordinatore di Vince Genova, con la collaborazione di Antonio Eroi, per la parte di Noi Moderati-Orgoglio Genova, e di Matteo Campora, per la parte di Vince Genova».
La neoeletta Elisabetta Ricci commenta: «Ringrazio Ilaria Cavo, consigliere di Noi Moderati – Orgoglio Genova, e Federico Bogliolo, consigliere regionale e coordinatore di Vince Genova, per aver sostenuto e promosso la mia candidatura nella lista del centrodestra per la Città Metropolitana di Genova. Un ringraziamento particolare va anche al mio vicesindaco Giorgio Tasso, coordinatore provinciale di Noi Moderati, per il costante supporto e l’impegno quotidiano sul territorio, e all’avvocato Umberto Amoretti, capo del mio staff e vice coordinatore provinciale di Noi Moderati, per la competenza e la fiducia dimostrata. In questi giorni ho ricevuto numerose attestazioni di stima da sindaci e consiglieri comunali di diversi territori: il loro sostegno è per me motivo di grande orgoglio e responsabilità. Affronterò questo nuovo incarico con serietà, dedizione e spirito di servizio, mettendo al centro il bene del nostro territorio e delle comunità che lo vivono ogni giorno».
Federico Bogliolo, coordinatore di Vince Genova, e Ilaria Cavo, coordinatrice regionale di Noi Moderati e capogruppo di Nm-Orgoglio Genova, dichiarano in una nota congiunta: “L’elezione dei consiglieri Repetto, Ricci e Falcone in Città Metropolitana dimostra l’importanza del civismo territoriale e, per quanto riguarda Noi Moderati-Orgoglio Genova, di chi lo rappresenta a livello nazionale. È la dimostrazione che l’accordo tra Vince Genova e Noi Moderati/Orgoglio Genova ha rappresentato un elemento costruttivo e fondamentale nell’elezione dei 9 consiglieri dell’area di centrodestra. Una grande lavoro di squadra che ha consentito di eleggere il sindaco di Rapallo Elisabetta Ricci, l’assessore di Busalla Laura Repetto e il consigliere comunale di Genova Vincenzo Falcone, amministratori locali che rappresentano e rappresenteranno zone diverse e complementari della nostra città metropolitana. Solo per pochi voti non è risultato eletto il quarto consigliere, Giovanni Collorado, sindaco di Castiglione Chiavarese e autore di un risultato comunque da rimarcare. Un ringraziamento per l’ottimo risultato anche a Daniela Botta, assessore del comune di Serra Riccó, in quota Vince Genova. Lavoreremo sicuramente in sinergia con la Valpolcevera. Gli eletti civici hanno garantito più di 10.000 voti. Un unicum sul territorio che inevitabilmente porterà a importanti riflessioni politiche che serviranno a garantire il buon funzionamento la città metropolitana e la governabilità dell’ente”.
Il Gruppo consiliare di Santa Margherita Ligure “Viva Santa” si congratula con il suo consigliere Giuseppe Pastine per l’elezione nel Consiglio della Città Metropolitana ottenendo il terzo consenso nella lista “Per la Città Metropolitana”. Pastine, ritenuta persona d’esperienza e propositiva, secondo il Gruppo saprà apportare il suo contributo e rappresentare le istanze del territorio.
Alleanza Verdi Sinistra evidenzia in una nota: “Non ci nascondiamo che si apre così una situazione complessa in cui su tante partite essenziali sarà necessario mantenere chiarezza e coerenza programmatica e nello stesso tempo capacità di confronto con l’ opposizione. A questo importante e delicato impegno di governo siamo onorati di potere dare un nostro diretto contributo a fianco di Silvia Salis perché Francesca Ghio, la capogruppo Avs nel consiglio comunale di Genova, è stata eletta nel consiglio metropolitano. È la prima volta che Avs elegge una propria rappresentante in Consiglio metropolitano. Siamo orgogliosi di questo risultato, frutto del gran lavoro di Francesca e di tutta Avs”.