Nel 2025 l’aumento più significativo nelle compravendite immobiliari sarà a Genova. A dirlo è Immobiliare.it Insights, proptech company del gruppo di Immobiliare.it, specializzata in big data e market intelligence per il settore immobiliare, che ha analizzato le 12 principali città italiane per prevedere l’andamento del prezzo al metro quadro, per la vendita e per l’affitto, nel 2025. Lo riporta l’Agenzia Dire.
Le attese parlano di un mercato con prezzi in rialzo sia per quanto riguarda il comparto delle compravendite che quello delle locazioni: l’aumento più significativo per la vendita si registra a Genova, +8,4%, seguita da Bologna e da Verona, con il +7,8% e +7,6% rispettivamente. Mentre per l’affitto sono Torino e Napoli a evidenziare gli incrementi più rilevanti, +8,1% e +8% rispettivamente.
Per quanto riguarda i prezzi di vendita, a Genova aumenteranno di circa 140 euro al metro quadro, passando dagli attuali 1.666 euro/mq a oltre 1.800 euro/mq. Tuttavia, sarà Milano a registrare la variazione più significativa in termini assoluti: nella città della Madonnina – che si conferma la più cara – bisognerà aumentare il proprio budget di oltre 300 euro/mq, la richiesta passerà infatti dagli attuali 5.400 euro/mq a oltre 5.700 euro/mq.
«Con il normalizzarsi dei tassi dei mutui, nel 2024 abbiamo assistito a una ripresa dell’interesse verso la possibilità dell’acquisto, confermata dai numeri delle compravendite registrate, e il 2025 non si discosterà da questo trend- commenta Antonio Intini, Chief Business Development Officer di Immobiliare.it- Infatti vediamo che le previsioni parlano di prezzi di vendita ancora in crescita, con ottime performance soprattutto di quei centri ‘satellite’ a cui molti iniziano a guardare in risposta a prezzi sempre meno sostenibili nelle metropoli».