Avvio cauto per le Borse europee mentre Wall Street ha chiuso poco mossa, dopo le dichiarazioni rilasciate ieri sera, a mercati europei chiusi, da Jerome Powell. Il presidente della Fed ha detto che i tagli dei tassi saranno probabilmente appropriati, quest’anno, ma servono maggiori prove sul fatto che l’inflazione si stia muovendo verso il 2%. In apertura Londra segna +0,09%, Francoforte -0,01%, Milano +0,01%, Madrid +0,16%. Spread Btp/Bund sui 143 punti (variazione -1,37%, rendimento Btp 10 anni +3,79%, rendimento Bund 10 anni +2,36%).
In Asia la borsa di Tokyo mostra un moderato guadagno (Nikkei 225 +0,99%), sul finale di seduta. Le piazze cinesi sono rimaste chiuse per festività e le altre principali borse asiatiche si muovono in ordine sparso. Positive Seul (+1,05%) e Sidney (+1,49%), negativa Mumbai (-0,41%).
A Piazza Affari alle 9 in rialzo Poste Italiane (+1,69%) con l’ok all’iter per la privatizzazione di una quota Mef , in ribasso Telecom (-0,99%) dopo il rally della vigilia dovuto alla possibilità di rimborsi da 1 miliardo in seguito alla sentenza della che la Corte d’Appello civile di Roma che ha accolto il ricorso del gruppo telefonico contro contro il pagamento del canone allo Stato nel 1998 deciso dal Consiglio di Stato. La vicenda risale alla liberalizzazione del mercato avvenuta il primo gennaio 1998. Palazzo Chigi comunque farà ricorso contro la sentenza della Corte d’Appello.
Alle 8.30 l’euro è a 1,0847 sul dollaro e a 164,48 sullo yen.
L’oro vale 2.296,81 dollari l’oncia (-0,12%) alle 8.30, alla stessa ora il prezzo del greggio Wti è a 85,65 dollari per barile, mentre il prezzo del gas naturale TTF su mercato Amsterdam è a 25,94 euro/MWH alle 08.45.