• Genova
  • Ponente
  • Levante
domenica, Settembre 28, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
    Economia

    Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

    Settembre 26, 2025
    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
    Economia

    Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025
    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie
    Finanza

    Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025
    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti
    Lavoro e Impresa

    Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

    Settembre 26, 2025
    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index
    Lavoro e Impresa

    Rina scelta da IFC come partner per i servizi di verifica del Building Resilience Index

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 26, 2025
    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
    Formazione

    Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

    Settembre 25, 2025
    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
    Formazione

    Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

    Settembre 24, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025
    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità
    Sostenibilità

    Meteo, avviso Arpal: sulla Liguria condizioni di instabilità

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria
    Sanità

    Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

    Settembre 26, 2025
    Cds apre a Molassana,  inaugurato il  poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero
    Sanità

    Cds apre a Molassana, inaugurato il poliambulatorio di via Elia Bernardini, nell’area ex Boero

    Settembre 24, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre
    Istituzioni

    Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

    Settembre 26, 2025
    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
    Economia

    Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

    Settembre 26, 2025
    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil
    Istituzioni

    Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025
    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
    Rubriche

    Bottega Storica Lucarda a Genova, mostra collettiva sul mare dal 27 settembre 2025 al 31 gennaio 2026

    Settembre 24, 2025
    “La mente nazi” di Laurence Rees
    Rubriche

    “La mente nazi” di Laurence Rees

    Settembre 22, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Economia genovese, Confindustria: “Nel secondo semestre 2023 tiene grazie al turismo”

Economia genovese, Confindustria: “Nel secondo semestre 2023 tiene grazie al turismo”

L’espansione dell’attività economica genovese, già marginale nella prima metà dell’anno, si è definitivamente interrotta nel secondo semestre. Male la manifattura, con la produzione industriale che cala e la domanda dall’estero è risultata più debole dell’atteso. Si salvano la cantieristica navale e l’automazione, mentre a tenere è il terziario, soprattutto il turismo.

Sono i dati congiunturali del secondo semestre 2023 diffusi da Confindustria Genova sull’economia ligure. Il titolo di “Acque agitate” rende l’idea. Il presidente Umberto Risso commenta: «Ormai ci stiamo quasi abituando. Negli ultimi tre anni si sono susseguiti una serie di eventi, chiamiamoli cigni neri, che rappresentano ormai quasi una normalità di situazioni problematiche, liquide. L’ultima è proprio la questione del Mar Rosso. L’aspetto almeno positivo è che l’atteggiamento delle imprese verso il primo semestre 2024 non è del tutto negativo e uno dei pochi elementi positivi è proprio l’incremento dell’occupazione».

Manifattura

In nessuno dei settori manifatturieri si è assistito a un contemporaneo incremento della produzione e della domanda dall’estero: in ciascuno di essi almeno una di queste variabili è stata rendicontata in calo nonostante il forte calo dei costi di materie prime e semilavorati. Sugli ordini l’eccezione è la cantieristica navale.

Il calo della produzione è imputabile soprattutto a chimica, plastica e impiantistica-metalmeccanica.

La crescita del giro d’affari delle aziende genovesi ha subito un improvviso arresto, se confrontata con lo stesso periodo del 2022. In parte influisce una dinamica dei prezzi nettamente più moderata, in parte deriva dai risultati negativi riscontrati nei settori energetico e metalmeccanico-impiantistico.

L’export delle aziende genovesi si è ridotto nella seconda parte dell’anno: dai dati Istat-Coeweb nel terzo trimestre 2023 le vendite all’estero dalla Città Metropolitana di Genova si sono ridotte dell’11,8% in valore. La contrazione, non lieve, deriva soprattutto dai minori scambi di coke e prodotti petroliferi raffinati (-132 mln € di export in tre mesi) e di prodotti chimici (-53 mln €), ma in flessione risultano anche altre voci tra cui quella che, nel recente passato, ha trascinato al rialzo le esportazioni locali: mezzi di trasporto, ovvero sia, nel caso genovese, imbarcazioni.

In media, comunque, i comparti che hanno registrato risultati migliori all’estero mostrano una dinamica più favorevole della produzione industriale (e viceversa).

Trasporti, logistica ed energia

Le aziende dei settori trasporti, distribuzione e logistica hanno riportato a consuntivo risultati complessivamente negativi nel secondo semestre 2023, pur con rilevanti distinguo tra settori. Le imprese dell’energia vedono contrarsi giro d’affari e margini lordi, causa anche del crollo delle quotazioni energetiche. Non è un caso che la percentuale di flessione del fatturato sia simile a quella relativa ai prezzi di vendita (-19,9% rispetto allo stesso periodo 2022).
Contrastato l’andamento dei terminal operators: bene il giro d’affari con clienti stranieri, male quello con clienti nazionali, ma i margini lordi cominciano a soffrire. Nella logistica bene l’autotrasporto, dove cresce fatturato e occupazione (nonostante le difficoltà di ricerca del personale siano critiche).

Porto

Tra luglio e novembre l’attività del Porto ha subito una battuta d’arresto rispetto al 2022. Da novembre scorso inoltre gli attacchi Houti nel Mar Rosso hanno costretto a ritardi le navi dirette a Genova e fatto impennare i costi di trasporto dei container e così, oltre alle difficoltà legate all’export, dagli ultimi giorni di dicembre 2023 si sono aggiunte preoccupazioni legate ai costi delle importazioni. Molte compagnie di trasporto hanno deciso di far compiere alle proprie navi un percorso molto più lungo: anziché passare da Suez, circumnavigare l’Africa e passare per Gibilterra (12-15 giorni di navigazione aggiuntiva). Il 90% del volume degli scambi globali avviene via mare; di questo, prima di tale crisi, il 12% transitava per il Canale di Suez. Per l’Italia, il 54% degli scambi è via nave, di cui il 40% tramite Suez; soprattutto, via mare transita più del 90% dei flussi italiani con i principali paesi a est del Mar Rosso (in Asia e parte del Medio Oriente).

Potenzialmente esposti, viste le specificità del tessuto produttivo genovese, sono: gli scambi di petrolio e gas (in entrata), quelli di beni elettronici e apparecchi elettrici (gran parte dell’import extra-UE viene dalla Cina), quelli di macchinari (soprattutto in uscita).
L’impatto economico del crollo del trasporto marittimo attraverso il Canale di Suez è fortemente condizionato alla sua persistenza: più è prolungato, maggiori saranno gli effetti negativi sul commercio estero italiano e globale.

I costi di trasporto di un container “tipico” da Shanghai a Genova sono più che quadruplicati nel giro di un mese e mezzo (+350%). L’impennata dei costi non si riflette su altre tratte.
Quanto alla riduzione dei traffici dal canale di Suez si sta riflettendo in una simmetrica riduzione di traffico del Porto.

Giacomo Franceschini, responsabile del Centro studi di Confindustria Genova commenta: «Potrebbe esserci il rischio di un cambiamento di destinazione finale di alcune navi, soprattutto quelle destinate all’importazione di beni in Europa, preferendo lo sbarco a Rotterdam piuttosto che arrivare in Italia passando per Gibilterra».

Servizi

A rendere meno severe le flessioni complessive hanno contribuito i servizi, in particolare il turismo, che continua a segnare forti progressi trascinato dalla spesa record degli stranieri.

Arrivi e presenze di turisti stranieri sono ulteriormente in crescita dopo le forti espansioni dei due anni precedenti: rispetto al 2021 nel periodo luglio-novembre i turisti dall’estero sono aumentati del 42% (+6,6% invece rispetto al 2022).

Fondamentale a sostenere la dinamica economica è quindi la spesa sul territorio di questi viaggiatori: analisi condotte a livello nazionale registrano un record storico di spesa dei turisti stranieri toccato lo scorso luglio. Questa spesa, se comparata con i livelli pre-pandemia, mostra un +24,5% sul 2019, ma ciò è solo in piccola parte dovuto all’aumento dei prezzi dei servizi turistici (circa +6% nel 2023). L’ottima performance turistica si è riflessa nel settore alberghiero italiano, che ha beneficiato di un vero e proprio boom: il fatturato dei servizi di alloggio è andato meglio del totale dei servizi.

Oltre al turismo il giro d’affari è in crescita anche per quanto riguarda il terziario avanzato (soprattutto servizi di consulenza) e autotrasporto.
In calo invece il fatturato nella sanità privata, oltre che nei già citati settori dell’energia e dei terminal portuali.

Finanza e assicurazioni

Nel secondo semestre 2023 il comparto bancario-assicurativo genovese ha visto diminuire il proprio fatturato del 2,1% se confrontato con lo stesso periodo 2022. Questo calo è imputabile alla contrazione della raccolta presso la clientela e del calo dei prestiti. Il settore delle assicurazioni registra invece importanti incrementi del valore dei premi e delle provvigioni, trascinando al rialzo i margini.

I cali nell’offerta di presti e nella raccolta presso la clientela influenzano negativamente il comparto bancario-assicurativo nella seconda metà dell’anno.

Dai dati Banca d’Italia, disponibili fino ai mesi estivi dell’anno scorso, dal lato dell’offerta di credito, in un contesto caratterizzato dal forte rialzo dei tassi di interesse, i criteri applicati dalle banche sono divenuti più restrittivi. L’irrigidimento delle condizioni, che si è manifestato attraverso una riduzione delle quantità concesse e un contenuto aumento dei margini applicati ai clienti più rischiosi, ha riguardato le costruzioni e i servizi.

Nei mesi estivi il calo dei finanziamenti al settore privato non finanziario si è intensificato (in Liguria -5% alla fine di agosto), sia nella componente riferita alle imprese che in quella relativa alle famiglie consumatrici (sempre in Liguria i cali si sono attestati rispettivamente sul -9,2 e -1,1 per cento).

Analogamente, nello stesso periodo, si sono ridotti i depositi bancari complessivi. Crescono invece commissioni e costi dei servizi offerti dagli istituti di credito.
In ogni caso, le indicazioni del campione di aziende operanti nella finanza e associate a Confindustria Genova ha indicato un aumento degli organici pari 2,3% nel semestre.

Nel settore assicurativo si assiste all’espansione del giro d’affari, con premi e provvigioni giudicati in rialzo del 10,9% nel secondo semestre del 2023. I margini lordi sono in netto rialzo (+17,6%). Il positivo andamento economico si riflette sull’occupazione, in aumento del 3,8%

Occupazione

Continua a crescere l’occupazione, ma a ritmo attutito e con difficoltà di reperimento. Non si interrompe la crescita degli organici (+0,9%). L’aumento dell’occupazione è comune a gran parte dei settori di attività, pur con ampiezze differenti. I rialzi più elevati riguardano i settori della logistica e trasporti, banche e assicurazioni, chimica e plastica. Segni di debolezza invece provengono da impiantistica-metalmeccanica e sanità.

Ad aumentare sono, al contrario, le difficoltà delle aziende nel selezionare e assumere personale.
Secondo i dati del sistema informativo Excelsior di Unioncamere-Anpal, nel 2023 sono state finalizzate 66.670 assunzioni e nel 46% dei casi le aziende hanno segnalato di aver avuto difficoltà a ricoprire le posizioni aperte per carenza di candidati o per candidati giudicati non sufficientemente preparati.
Per alcune professioni la percentuale di assunzioni per le quali sono state affrontate difficoltà di reperimento supera il 60%; si tratta di operai specializzati, operai semi-qualificati, conduttori di impianti e conducenti di veicoli. Elevate criticità di reperimento anche per le professioni ad alta specializzazione e per quelle tecniche (in particolare tecnici in campo ingegneristico e tecnici della salute.

Futuro

Secondo le previsioni espresse dalle imprese l’attività economica migliorerà nel primo semestre 2024, grazie a maggiori esportazioni e conseguenti riflessi positivi sulla produzione. indicano un aumento moderato del fatturato, derivante da una migliore dinamica del commercio con l’estero. La produzione dovrebbe trarne un beneficio facendo registrale un limitato incremento percentuale. Tali indicazioni, raccolte nel periodo di dicembre 2023, devono tuttavia trovare conferma rispetto alle variabili di tempo e di contesto congiunturale in cui si troveranno a operare le singole aziende. Le dinamiche appaiono comunque coerenti con le previsioni nazionali elaborate dal Centro Studi Confindustria.

 

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Economia
Settembre 17, 2024
Tags: Confindustria Genovaeconomiagenova
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”
Economia

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Settembre 26, 2025
Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini
Economia

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Settembre 26, 2025
Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”
Economia

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Settembre 26, 2025
Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»
Economia

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Settembre 26, 2025
Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena
Economia

Asef, confermata la navetta di collegamento con il Teatro Modena

Settembre 26, 2025

Coniglio alle spezie

Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

Cantieri in città dal 26 settembre al 1° ottobre

Aeroporto Genova, Salis: “Comune interessato ad aderire a compagine societaria”

Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

Genova Beer Festival: dal 3 al 5 ottobre appuntamento a Villa Bombrini

Piano Mattei, Gozzi: “Formazione e grandi aziende italiane i driver per le pmi in Africa”

Lavoro, siglato il protocollo di relazioni sindacali tra Comune di Genova e Cgil, Cisl e Uil

Investimenti, Ener2Crowd: in Liguria 26,87 miliardi in attività finanziarie

Virus respiratorio sinciziale, il 1° ottobre parte la nuova campagna di immunizzazione in Liguria

Nicola Valentino Canessa nuovo presidente Genova Smart City

Premio Paganini, Salis conferma Bruzzo direttore artistico

Autotrasporto, l’appello di Tagnochetti (Trasportounito): «Serve differenziare gli orari per evitare ingorghi»

Socotec Genova: oggi sciopero contro quattro licenziamenti

Next Post
Vernazzola, il 12 febbraio entra in servizio il controllo della Ztl

Vernazzola, il 12 febbraio entra in servizio il controllo della Ztl

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.