AlgoWatt ha depositato in data 31 dicembre presso il Tribunale di Milano il ricorso per l’ammissione della Società alla procedura di concordato preventivo “con riserva” ai sensi degli artt. 44 e 284 D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 ss.mm.ii.
Il consiglio di amministrazione di AlgoWatt, riunitosi venerdì 29 dicembre con la presidenza di Stefano Neri e alla presenza del notaio Francesco Giovanni Sapia, aveva valutato e deliberato di presentare, dinanzi al Tribunale di Milano, la domanda di concordato preventivo “con riserva”.
Il consiglio di amministrazione ha dato mandato all’amministratore delegato di provvedere alla presentazione della domanda presso il Tribunale di Milano, riservandosi di presentare la proposta di concordato con continuità aziendale, il piano industriale e finanziario, l’attestazione di veridicità dei dati e di fattibilità e la documentazione di cui all’art. 39, commi 1 e 2 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza (CCII); oppure una domanda di omologazione degli accordi di ristrutturazione dei debiti corredata dal piano, dall’attestazione di veridicità dei dati e di fattibilità e dalla documentazione di cui all’art. 39, comma 1, CCII.
“AlgoWatt – si legge nel comunicato – ritiene che le complessive misure adottate con l’ausilio dei propri consulenti possano consentire di meglio salvaguardare il patrimonio aziendale, anche a garanzia dei creditori, e di superare le attuali tensioni finanziarie nella continuità dell’operatività della Società”.
Il cda di AlgoWatt comunica, inoltre, di aver conferito l’incarico di advisor finanziario a PricewaterhouseCoopers Business Services srl, nella persona del dott. Giuseppe Palermo, per l’aggiornamento del piano industriale e finanziario elaborato dalla Società.
Infine, il consiglio di amministrazione ha conferito incarico professionale al dott. Fabio Pettinato, partner dello Studio Tributario e Societario Pettinato & Gibillini, per la relazione del professionista indipendente ai sensi dell’art. 87 comma 3 e dell’art. 284 commi 1 e 5, CCII relativa alla domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo di Gruppo in continuità aziendale.
Gli incarichi a PwC Business Services e allo Studio Tributario e Societario Pettinato & Gibillini si aggiungono a quelli conferiti al prof. avv. Arato per l’assistenza legale e al prof. dott. Giulio Andreani, Partner di PwC Tls Avvocati e Commercialisti, nell’ambito della risoluzione delle questioni inerenti alla fiscalità della crisi d’impresa.