Webuild dona 200 mila euro all’Università di Genova per la realizzazione di una Galleria del Vento non stazionaria, la prima in Europa.
L’iniziativa rafforza una partnership già consolidata con l’Ateneo e contribuisce al progresso della ricerca applicata alle infrastrutture e alla loro sostenibilità connessa al tema dei cambiamenti climatici, con ricadute positive sulla competitività e sull’occupazione del settore e dell’intera filiera.
La donazione permetterà di supportare la realizzazione della nuova Galleria del Vento, nell’area della centrale elettrica di Vado Ligure, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni delle strutture soggette all’azione di eventi atmosferici non-stazionari sempre più violenti a causa del cambiamento climatico, come i temporali.
Gli studi permetteranno di progettare strutture più resistenti e sicure, più efficienti in termini di costi e più sostenibili dal punto di vista ambientale, con un significativo impatto scientifico grazie a caratteristiche uniche dell’impianto nel panorama mondiale.
Nel giugno del 2020 Webuild ha siglato una convenzione quadro con l’Ateneo genovese, che sancisce il reciproco impegno a promuovere e svolgere ricerche di comune interesse nei settori produttivi di appartenenza; dalla stessa convenzione prende le mosse il laboratorio di ricerca congiunto UniWeLab, nato a febbraio di quest’anno e già all’opera nello sviluppo di idee innovative per promuovere la mobilità sostenibile.
Nella foto: la galleria del Terzo valico