A poche settimane dalla ripartenza del settore culturale in Italia, a Genova tornano anche i Rolli Days di primavera, con un’edizione in presenza e in digitale.
Dal 14 al 16 maggio saranno 22 i palazzi aperti al pubblico per le visite dal vivo, alle quali si aggiungono altri appuntamenti virtuali per scoprire in anteprima assoluta alcuni siti inediti. Il 70% delle prenotazioni (che si sono aperte il 10 maggio) è già stato venduto, quest’anno il pubblico è «nuovo e giovane», spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Genova Barbara Grosso, commentando i primi dati sulle vendite, che mostrano «una crescita sia dei visitatori under 35, sia di coloro che finora non avevano ancora vissuto l’esperienza dei Rolli Days», dice l’assessore.
Le visite live, che si svolgeranno in sicurezza secondo le norme anti Covid, si terranno solo su prenotazione e saranno condotte dai giovani divulgatori scientifici, una cinquantina quelli coinvolti in questa edizione: «Ragazzi formati, professionisti che lavorano a questo progetto e che accompagneranno i visitatori alla scoperta dei nostri palazzi patrimonio Unesco», tiene a precisare Giacomo Montanari, curatore scientifico dei Rolli Days.
Quattro i percorsi previsti (Rolli Segreti, Rolli Mai Visti, Rolli Junior 10-12 anni, Rolli Kids 6-9 anni), 22 i palazzi che apriranno le loro porte al pubblico: palazzo Agostino Pallavicino, palazzo Spinola Gambaro, palazzo Tobia Pallavicino, palazzo Gio Battista Spinola, palazzo Nicolosio Lomellino, palazzo Niccolò Grimaldi, palazzo Luca Grimaldi, palazzo Ambrogio Di Negro, palazzo Doria Spinola, palazzo GB Centurione Pitto, palazzo della Meridiana, museo di palazzo reale, Gallerie nazionali di palazzo Spinola, palazzo Vincenzo Imperiale, palazzo Gio Francesco Balbi, palazzo dell’Università, palazzo Interiano Pallavicino, Villa del Principe, sede di Banca Carige, Teatro Carlo Felice, Albergo dei Poveri, villa Giustiani Cambiaso.
Per quello che riguarda i Rolli Digital, l’attenzione si focalizza soprattutto su 7 ville, e non solo genovesi: Villa Duchessa di Galliera, Villa Pallavicino delle Peschiere, Villa Lomellini Rostan Reggio, Villa Durazzo Faraggiana, Villa Gentile Bickley, Villa Balbi Durazzo allo Zerbino, Villa Cattaneo Imperiale di Terralba.
«Vogliamo creare un vero e proprio archivio digitale, sempre fruibile sul sito del Comune di Genova dedicato ai Rolli Days, per aprire il più possibile la conoscenza del nostro territorio − descrive Montanari − Quest’anno inseriamo sette ville importanti, che rappresentano solo una minima parte del nostro patrimonio, e raccontiamo di quelle più vicine al tessuto urbano, a quelle in riviera: siamo arrivati fino a Villa Durazzo Faraggiana ad Albissola».
Il programma completo è consultabile qui.