Compravendite immobiliari in calo in tutta la Liguria nei primi 9 mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2020. Lo rende noto l’ultima analisi dell’Ufficio studi Tecnocasa, su dati dell’Agenzia delle Entrate.
A Genova città nei primi 9 mesi di due anni fa si registravano 5.481 compravendite, contro le 4.627 del 2020, per un calo del 15,6%. In provincia andamento simile (-15,9%), determinato da 2.514 compravendite nel 2019 e 2.115 nel 2020.
Il calo più marcato si registra in provincia di Savona, -19,3%: 2.892 operazioni nel 2019, a fronte di 2.333 nel 2020. A Savona città il calo è del 10,5% (493 compravendite nel 2019, solo 441 l’anno scorso).
Rimanendo a ponente, in provincia di Imperia il trend diminuisce del 18,4%: 2.200 operazioni nel 2019, 1.795 nel 2020. La città di Imperia registra il minor numero di operazioni, a livello assoluto, registrate nei primi nove mesi del 2019 e del 2020: 323 nel primo caso, 277 nel secondo, per una diminuzione del 14,2%.
Infine, alla Spezia, pesante calo delle compravendite in città (-17,8%), 732 nei primi nove mesi del 2020, contro le 890 del 2019. Va un po’ meglio in provincia, anche rispetto al resto della Liguria, ma l’andamento è sempre negativo: -9,7%. Gli scambi sono stati 981 nel 2020, scesi a 886 l’anno scorso.