Treni in piazza, musica e spettacoli online: per presentare i nuovi convogli destinati ai pendolari, “Rock” e “Pop”, Trenitalia a Genova ha allestito in piazza De Ferrari il villaggio #lamusicastacambiando, con modelli dei nuovi treni in dimensione reale (scala 1.1) e musica.
Le caratteristiche
136 metri di lunghezza, 5 carrozze su 2 piani, più di 650 passeggeri, 160 km/h di velocità massima.
Il nuovo treno Rock garantisce spazi più ampi per i passeggeri, 18 postazioni per bici e speciali rampe per passeggeri a ridotta mobilità.
Sul sito web dedicato #lamusicastacambiando è possibile registrarsi alle singole tappe del road show di Trenitalia (Genova è la quarta città, dopo Bologna, Torino e Firenze) per accedere al villaggio e toccare con mano i modelli dei nuovi treni. Il villaggio da oggi al 15 gennaio ospiterà dalle 16,30 alle 19 l’animazione musicale dei deejay di Rtl 102.5. Il 14 gennaio sarà presente la conduttrice e speaker radiofonica Laura Ghislandi. La musica è anche su Spotyfy, si può seguire l’account #lamusicastacambiando, ascoltare e condividere le playlist dedicate all’iniziativa o cimentarsi nel crearne una nuova legata alla propria esperienza di viaggio.
Ambiente e innovazione
Materiali ecocompatibili e consumo ridotto del 30% fanno del nuovo treno Rock uno tra i migliori mezzi a ridotto impatto ambientale.
I nuovi treni Rock sono fatti interamente in Italia: la collaborazione con Hitachi Rail Italy assicura una tecnologia all’avanguardia: lega leggera e speciali motori distribuiti lungo l’intero convoglio.
I protagonisti della manifestazione, i treni Rock e Pop, sono in costruzione negli stabilimenti italiani di Hitachi Rail Italy e Alstom Italia – che si sono aggiudicati la fornitura al termine di una gara internazionale – e saranno consegnati nelle varie regioni d’Italia a partire dalla primavera 2019.
La Regione Liguria ha sottoscritto oggi con Trenitalia il nuovo contratto di servizio che entro il 2023 porterà al rinnovo totale dei treni regionali in circolazione sul territorio ligure. Hanno firmato il documento il presidente della Regione Giovanni Toti e l’ad e direttore generale di Trenitalia Orazio Iacono.
Il contratto 2018-2032 prevede investimenti per 557,7 milioni di euro, tra rinnovo del parco rotabile e azioni di miglioramento. Verranno forniti 28 treni Rock, 15 Pop, 5 Jazz, questi ultimi in circolazione già nel 2018, che si aggiungeranno ai 20 Vivalto già in esercizio.
L’accordo prescrive anche una maggiore specificità nel monitoraggio dei fattori di qualità del servizio di trasporto che terrà conto della puntualità e affidabilità rispetto all’orario, della pulizia e delle condizioni igieniche, del comfort di viaggio e dell’aumento dei treni idonei al trasporto di clienti con disabilità o a ridotta mobilità.