“Orientati al futuro per generare valore e occupazione: uomini, prodotti, tecnologie”. Sarà questo il titolo dell’evento locale della XXIII Giornata Nazionale Orientagiovani per il 2016, organizzato dal Gruppo Giovani Industriali dell’Unione Industriali di Savona, che si svolgerà mercoledì 23 novembre a partire dalle 8.30 nella Fortezza del Priamar – Palazzo della Sibilla a Savona.
Tanti sono i ragazzi che nell’ultimo periodo hanno frequentato le Imprese della Provincia. L’alternanza scuola-lavoro è ormai una realtà e i progetti che coinvolgono studenti e aziende hanno nel territorio savonese una tradizione pluridecennale.
L’Unione Industriali di Savona ha quindi deciso di organizzare, nell’ambito della XXIII Giornata Nazionale “Orientagiovani” un evento di approfondimento nel corso del quale i giovani potranno conoscere i progetti e le esigenze di professionalità di alcune delle realtà industriali più importanti della nostra provincia al fine di ricostruire una visione di respiro più ampio.
L’ incontro assume inoltre quest’anno un valore ancora maggiore, in quanto siamo alle soglie di quella che viene definita la 4ª rivoluzione industriale o “Industria 4.0”.
Una serie cioè di rapide trasformazioni tecnologiche che avranno un significativo impatto sulle fasi di progettazione, produzione e distribuzione di sistemi e prodotti. Una trasformazione epocale che il governo ha deciso di accompagnare con politiche incisive di supporto agli investimenti innovativi.
L’evento, al quale prenderanno parte circa trecento tra studenti e professori provenienti dalla quasi totalità degli istituti superiori del savonese, sarà introdotto e coordinato da Mattia Noberasco, presidente del Gruppo Giovani dell’Industria di Savona: il programma dell’iniziativa prevede i saluti di Ilaria Caprioglio, sindaco di Savona; di Ilaria Cavo, assessore alla Comunicazione, alla Formazione, alle Politiche Giovanili e Culturali della Regione Liguria e di Aureliano Deraggi, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Savona, seguiti dagli interventi di Carlo Merli, amministratore delegato di Apm Terminals Vado Ligure spa., di Roberto Lagazio, Material & Logistic manager di Bombardier Transportation Italy spa, di Federica Modugno, HR manager Italy & Spain di Infineum srl, di Gabriele Mantoan, direttore delle Risorse umane di Noberasco spa, di Luca Costelli, HR manager di Bitron spa, di Agnese Sommariva, HR business partner della sede di Cairo Montenotte di Schneider Electric spa, di Francesca Pagano, responsabile del Personale degli stabilimenti di Dego e Carcare di Verallia Italia spa; attorno alle 12, spazio alle domande dei presenti, per arrivare infine alla conclusione dell’incontro.