M-Three SatCom, società di Giglio Group, annuncia una svolta nell’assetto della gestione e distribuzione dei servizi in DTH attraverso il satellite Hot Bird (Eutelsat 13 3Est). In seguito alla razionalizzazione da parte di Eutelsat della struttura dei distributori e teleporti autorizzati, il servizio di diffusione tramite Hot Bird verrà d’ora in avanti fornito unicamente da un numero limitatissimo di operatori, tra cui M-Three SatCom che è stato selezionato in base a una serie di parametri tecnico operativi e all’impegno dimostrato nello sviluppo del servizio, in particolare sul fronte della generazione di nuovi canali HD e UHD.
«Questa scelta – si legge in un comunicato di Giglio Group – si rivela particolarmente strategica per M-Three SatCom e potrà comportare un significativo incremento del giro o d’affari per il Gruppo nell’ordine di oltre 10 milioni di euro per il prossimo triennio».
M-Three SatCom, che dal 2004 gestisce con successo un numero crescente di radio e tv sulle diverse posizioni orbitali e in parrticolare su diversi transponder di Hot Bird, nel 2016 ha proseguito nella attivazione – o gestito la transizione dall’SD – di canali in alta definizio one. I due teleporti di M-Three SatCom a Milano e Roma gestiscono, oltre a Hot Bird, una serie di posizioni orbitali che permettono una diffusione dei segnali a livello mondiale e sono collegati e coordinati con gli stessi operatori satellitari e teleporti partner, nella logica di una rete mondiale che e assiste i broadcaster per qualsiasi esigenza di coperturra.