Si chiama FuoriGenova ed è in linea da pochissimo il portale per scoprire il territorio della Città Metropolitana. Quattro i temi: economia locale, ospitalità, tempo libero e opportunità di sviluppo, quest’ultima sezione rivolta soprattutto agli imprenditori che vogliono investire sul territorio. Un lavoro di un anno, nato da un’idea di Arianna Garbarino, una studentessa del master in Innovazione per la Pubblica amministrazione (organizzato da Scienze Politiche) e sviluppato dall’ufficio Pianificazione territoriale e l’ufficio Sistemi informativi.
«Abbiamo importato sul sito tutti i dati del nostro vecchio portale turistico – racconta Maria Giovanna Lonati dell’ufficio Pianificazione territoriale – per ora ci siamo focalizzati soprattutto sulle aree interne, quindi val d’Aveto e val Trebbia e sono 14 i Comuni che si sono già convenzionati». Si tratta di Propata, Montebruno, Fascia, Rondanina, Fontanigorda, Gorreto, Rovegno, Santo Stefano d’Aveto, Rezzoaglio, Lumarzo, Davagna, Bargagli, Borzonasca e Mezzanego. A breve se ne aggiungeranno altri due.
Si tratta di una banca dati unificata: sulla cartografia si possono trovare spazi pubblici, aziende ed artigiani, associazioni, storia, punti di interesse turistico e strutture ricettive. Un’occasione per fare rete: «Come Città Metropolitana abbiamo come nuova competenza quella dello sviluppo economico – aggiunge Lonati – l’obiettivo è mostrare edifici dismessi e aree di pregio da riqualificare che possano stimolare nuovi investimenti soprattutto nell’entroterra, ma anche trovare attività, enti e associazioni con cui avviare una collaborazione».
L’obiettivo è coprire l’intero territorio metropolitano, il sistema informatico prevede l’intervento dei Comuni stessi per caricare le informazioni e gli eventuali cambiamenti rispetto a quanto caricato. «Ci stiamo lavorando da un anno, in tandem con Flavio Rossi dei Sistemi informativi – spiega Lonati – siamo andati sul territorio a fare foto e a parlare gli operatori e a ogni punto mappato corrisponde una scheda informativa dettagliata.
Al team si sono aggiunti Viviana Traverso dell’ufficio Strumenti urbanistici della direzione territorio e mobilità e Laura Papaleo dei sistemi informativi. A guidare la gestione del progetto Piero Araldo, il direttore generale.
Qui il link al sito.
Il 9 giugno alle 14.30 nella sala del consiglio metropolitano, la presentazione ufficiale.