Un calo delle quotazioni immobiliari nel capoluogo ligure, con un mercato che comunque evidenzia segnali positivi: cresce il numero delle richieste e delle compravendite. È solo uno dei dati emersi dallo studio di Tecnocasa sulle nuove prospettive del mercato immobiliare e creditizio legato ai dati del secondo semestre 2015.
![image001](http://liguria.bizjournal.it//wp-content/uploads/2016/04/image001-150x150.jpg)
A Genova calo del 4,3% nelle quotazioni immobiliari. Per quanto riguarda le macroaree: Principe-Oregina chiude la seconda parte dell’anno con un calo del 10%, Cornigliano e Sampierdarena registrano un calo dei prezzi dell’11,3%, in discesa (ma dell’1,6%) anche Voltri-Pegli-Sestri. Diminuzione sia per Certosa-Pontedecimo (-7,7%) sia per Marassi, Molassana e San Fruttuoso (-3%). A Quinto aumenta la domanda immobiliare.
Per quanto riguarda il mercato creditizio, l’importo medio di mutuo si è attestato a Genova a circa 89.400 euro, con una durata media di 22,3 anni. La tipologia più stipulata è quella a tasso fisso (67,2%) e l’età media di accesso è piuttosto alta: 39,4 anni.
Per approfondire: Variazione prezzi macroaree Genova II sem 2015 – Gruppo Tecnocasa e Prezzi Genova IIsem2015 – Gruppo Tecnocasa
![Infografica Genova](http://liguria.bizjournal.it//wp-content/uploads/2016/04/INFOGRAFICA-GENOVA-Gruppo-Tecnocasa-300x109.jpg)
Altri dettagli (con un focus sul Levante), nel video: