Al Ttg Travel Experience 2025, nel corso della conferenza “Il futuro adesso. Dalla marca al prodotto: i Comuni protagonisti del Dms regionale“, ospitata presso lo stand di Regione Liguria, i Comuni di Arenzano, Finale Ligure, Loano, Pietra Ligure e Varazze hanno parlato con una visione condivisa di sviluppo turistico. Un racconto a più voci tra risultati raggiunti, nuove progettualità e prospettive di collaborazione, per accrescere l’attrattività e la competitività sui mercati nazionali e internazionali.
La nuova era del turismo nella Riviera Ligure di Ponente passa attraverso una forte identità territoriale e una promozione digitale sempre più evoluta, grazie all’integrazione con il DMS – Destination Management System regionale: una piattaforma strategica capace di organizzare e valorizzare esperienze, eventi, informazioni e servizi, rendendoli immediatamente accessibili a visitatori e operatori.
ARENZANO
Porta della Riviera di Ponente e volto della Liguria nell’edizione 2026 de Il Borgo dei Borghi su Rai 3, Arenzano ha anticipato al TTG 2025 le linee guida del suo nuovo Piano di Comunicazione Turistica 2026–2027, curato da Studiowiki. L’obiettivo è valorizzare l’identità territoriale e raccontare la destinazione tra mare, montagna e cultura, posizionandola come meta autentica e sostenibile. L’offerta punta sulla stagionalizzazione e si arricchisce di due nuove proposte esperienziali: la Sea & Soul Experience, che unisce yoga in spiaggia ed escursioni in SUP, e l’Argentea Experience, trekking di due giorni nel Beigua UNESCO Geopark, con pernottamento al Rifugio Argentea, a mille metri sul livello del mare.
FINALE LIGURE
TTG Finale Ligure ha presentato in anteprima la nuova “Holiday Collection 2025–2026”, un catalogo che raccoglie circa 20 pacchetti turistici esperienziali, da weekend brevi a soggiorni settimanali, modulabili per famiglie, coppie, gruppi o sportivi e presto disponibili sul portale VisitFinaleLigure.it e integrati con il DMS regionale. Tre i filoni tematici – Sport & Avventura, Vivi & Esplora, Relax & Benessere – per una proposta che conferma Finale Ligure hub di soggiorno ideale per la Riviera di Ponente in tutte le stagioni e con un posizionamento sempre più internazionale. Nell’ambito del Piano Strategico per lo Sviluppo Turistico 2025-2027 varato dall’amministrazione comunale ed elaborato da DEDE Destination Design, il modello organizzativo della DMO (Destination Management Organization), la costruzione di nuovi prodotti turistici e il miglioramento dell’accoglienza puntano infatti a rafforzare la presenza nei Paesi di lingua tedesca (Germania, Austria, Svizzera) oltre che sul mercato italiano e ad espandersi verso i mercati emergenti dell’Est e del Nord Europa (in particolare in Danimarca).
LOANO
Online da oggi, il nuovo portale VisitLoano.it, già collegato al DMS regionale, rappresenta il cuore della sua strategia di marketing e comunicazione turistica. Realizzato da Edinet nell’ambito del piano di comunicazione curato da Studiowiki, agenzia di comunicazione associata a UNA Aziende della Comunicazione Unite, il sito propone la destinazione attraverso quattro temi vacanza: Sea&Sun, Outdoor&Nature, Food&Craft, Well-being&Sport. Un’offerta sempre più orientata a benessere, autenticità e qualità della vita è espressa anche dal nuovo brand turistico, abbinato al payoff “Loano, la vacanza che ti fa star bene”.
PIETRA LIGURE
La località ha portato al TTG la sua identità esperienziale con il progetto “Il mare è solo l’inizio”, evoluzione di una strategia decennale che ha saputo integrare esperienze autentiche e originali per adulti e famiglie. La campagna “Pietra Ligure Family Experience” e il catalogo di oltre 30 proposte esperienziali – dall’outdoor al food gourmet, dal trekking al sup, dai tour storici agli itinerari culturali e wellness – sono oggi il cuore della promozione della città. Un ruolo centrale è affidato all’Experience Point, sportello smart di accoglienza turistica, affiancato dal portale VisitPietraLigure.it e dal progetto editoriale Skymaps. Tra le novità anche il nuovo polo outdoor sul Lungomare di Levante Falcone Borsellino, spazio attrezzato e sostenibile dedicato alle attività marine ed educative, che unisce sport, educazione ambientale e divulgazione scientifica.
VARAZZE
La città sede del Parco del Beigua – Unesco Geopark ha scelto il TTG per presentare il nuovo brand “Varazze – All Season Holidays” e il portale Varazze.it, fulcro della strategia turistica biennale 2025–2026. Il marchio si ispira agli “orizzonti verticali”, mettendo in relazione mare e monti e trovando sintesi nel claim “La brezza della vacanza”. Il portale, realizzato da Kumbe e integrato nel DMS tramite lo strumento TOSC5 di Feratel, propone sei grandi temi vacanza: Outdoor & Natura, Mare & Spiagge, Cultura & Tradizioni, Gusto & Lifestyle, Wellness & Relax, Eventi & Sport. A supporto sono previsti un magazine bilingue e campagne digitali mirate. Il progetto si fonda su condivisione e partecipazione tra istituzioni, operatori e comunità, con l’obiettivo di rafforzare l’attrattività di Varazze e promuovere un turismo di qualità, sostenibile e destagionalizzato.
Uniti dalla visione comune di un turismo innovativo, digitale e sostenibile, i cinque Comuni della Riviera Ligure di Ponente hanno dimostrato al TTG Travel Experience 2025 quanto la rete e la collaborazione possano rafforzare competitività e attrattività di un territorio. Identità locale, esperienze autentiche e strumenti digitali condivisi diventano così i pilastri di una strategia che guarda oltre i confini, puntando a nuovi mercati internazionali senza perdere di vista la centralità delle comunità e degli operatori locali. Un percorso che da oggi prosegue con ancora maggiore convinzione, nel segno di una Riviera capace di raccontarsi come destinazione unica, aperta e accogliente, 365 giorni all’anno.
«Il fatto che cinque Comuni scelgano di presentarsi insieme in un evento di portata internazionale, dimostra che il futuro del turismo ligure e nazionale si costruisce facendo squadra – ha sottolineato l’assessore regionale al Turismo, Luca Lombardi – la Liguria ha avviato una nuova fase di governance turistica basata sulle Dmo e sul Dms: strumenti che permettono di mettere in rete Comuni, operatori e istituzioni, creando un sistema coordinato, digitale ed efficiente. L’obiettivo è rendere la Regione più sostenibile, competitiva sui mercati internazionali e più efficace nella comunicazione e nella promozione. Arenzano, Finale Ligure, Loano, Pietra Ligure e Varazze rappresentano, oggi, esempi concreti di come il DMS possa funzionare a livello locale».