Ad AsinOlla prosegue il nuovo progetto di didattica outdoor e per l’anno scolastico 2021-2022, sono aperte le iscrizioni fino al prossimo 31 gennaio. Il parco natura di Pietra Ligure è stato fin da subito in prima linea per l’emergenza Covid, con la creazione di nuovi spazi da dedicare ai giovani alunni.
Tanti genitori, tante mamme e papà, hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Pietra Ligure: “Impariamo l’A(sino) B(osco) C(avallo) – I nostri bambini li vogliamo Asini”, un progetto pedagogico-educativo per imparare con gli animali e dagli animali, in mezzo alla natura e dalla natura.
Le iscrizioni sono aperte per i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria (dai 3 ai 10 anni). Per presentare l’offerta formativa AsinOlla invita chi è interessato all’Open Day virtuale in programma il 15 gennaio, sul sito www.asinolla.it. È prevista inoltre la possibilità di vivere una giornata tipo nel parco natura, con prenotazioni individuali. Le iscrizioni sono a numero chiuso fino ad esaurimento posti: sarà data priorità a coloro che sono già iscritti per l’anno scolastico in corso.
Il nuovo progetto di educazione parentale si basa sulla pedagogia attiva e sull’apprendimento esperienziale: stare all’aria aperta può rappresentare un momento formativo che consente al bambino di applicarsi con tutto se stesso all’ambiente esterno e naturale. L’outdoor education offre la possibilità unica di vivere esperienze che nel contesto indoor non si possono realizzare. Il bambino viene facilitato a vivere l’ambiente esterno e il rapporto con gli animali, acquisendo elementi sensoriali ed emozioni attraverso il corpo, il movimento, l’attività manipolativa, arrivando quindi a sviluppare personali competenze senso-motorie e cognitive. In questo tipo di pedagogia non sono previsti banchi scolastici, non sono previsti voti ma “traguardi raggiunti”, non ci sono compiti a casa in quanto i bambini avranno le opportune conoscenze e forme di apprendimento durante la giornata all’aperto.
«La nuova iniziativa didattica, diversa e innovativa rispetto alla scuola tradizionale – afferma la responsabile del parco natura Maria Teresa Bergamaschi – è stata davvero una bella novità e siamo molto soddisfatti di questi primi mesi, nonostante i limiti imposti dall’emergenza sanitaria legata al Covid. Il percorso pedagogico-educativo legato al settore outdoor, improntato ad imparare attraverso il rapporto con gli animali la natura, è un progetto aperto, che vede la collaborazione diretta degli stessi genitori, sulla base delle singole esigenze dei bambini e degli iscritti».
Il gruppo di lavoro è variegato e comprende professionalità apparentemente molto distanti tra loro, accomunate dalla piena condivisione del progetto educativo: l’insegnante, la coordinatrice pedagogica, le educatrici, l’istruttrice dei cavalli, fino al responsabile dei laboratori artistici, di inglese, dell’attività assistita e ludica con gli asini, oltre alla psicologa dell’età evolutiva, senza contare l’alimentazione e l’orto: “Per garantire un servizio formativo puntuale e completo, in piena sicurezza, abbiamo ampliato il nostro staff inserendo tutte le figure professionali necessarie alla nostra offerta didattica.