Med Soul approda a Genova. Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, a Marina Genova, polo internazionale della grande nautica da diporto, avrà luogo Med Soul, l’esposizione-vendita a ingresso gratuito, dedicata all’artigianato di eccellenza del Mediterraneo, alla sua prima edizione.
Saranno due giorni dedicati all’arte del “saper fare” in cui sono attesi oltre 60 accuratamente selezionati per evocare l’anima mediterranea attraverso l’eccellenza artigianale, tra culture millenarie e innovazione. Si tratterà di una partecipazione diversificata all’insegna dell’alta qualità: dagli artigiani custodi delle più antiche e preziose tradizioni, agli artigiani che propongono, spesso in collaborazione con designer, creazioni all’avanguardia con materiali e tecniche sperimentali nel rispetto della sostenibilità.
«Med Soul – dichiara Giuseppe Pappalardo, ad di Marina Genova – intende contribuire a valorizzare l’eccellenza dell’artigianato del Mediterraneo sinonimo di unicità, originalità e qualità, in contrapposizione alla dilagante omologazione dei consumi. Due gli obiettivi dell’evento: creare una straordinaria occasione di incontro tra artigiani e un pubblico selezionato di appassionati, e divulgare la cultura e la bellezza dell’alto artigianato. Non a caso l’evento sarà aperto gratuitamente a tutti».
Arredo e interior design, decorazione e restauro, abbigliamento e accessori: questi i settori principali in cui operano gli espositori presenti a Med Soul, tra tecniche artigianali tramandate da generazioni e innovazione.
Negli pazi del SeaYou Pavilion di Marina Genova, i visitatori potranno scoprire e acquistare tavoli, librerie, poltrone e complementi d’arredo come lampade, arazzi, tappeti e tendaggi. Presenti, inoltre, stand dedicati al restauro dei mobili, alla lavorazione del legno, alla doratura e alla decorazione, mestieri in cui, spesso, il ricambio generazionale rinnova il fascino dell’antico.
Molti gli artigiani che narrano attraverso le proprie opere la bellezza delle arti decorative, un racconto fatto di forme, colori e mani sapienti. La lavorazione della ceramica sarà ampiamente rappresentata con tradizioni vicine e lontane che raccontano il Mediterraneo. E ancora, sculture di ogni materiale, dipinti, acquerelli, oggetti rilegati in pelle, strumenti musicali a corda, fino all’arte millenaria del presepe napoletano.
Presente a Med Soul anche l’artigianato tessile per interni e per abbigliamento: dai tessuti dipinti a mano, decorati e impreziositi con dettagli etnici, a collezioni di alta moda, fino a costumi d’epoca e teatrali. A questi si uniscono gli accessori, come borse e gioielli, monili unici dal design artigianale, rigorosamente fatti a mano, nei materiali più disparati come argento, oro, ottone, rame, vetro, corallo e filigrana. E i profumi, per la persona e l’ambiente.
Non mancheranno, nei due giorni di manifestazione, occasioni di approfondimento alla scoperta di un ambito in continua evoluzione ma che mantiene intatto il valore della tradizione. Presso alcuni stand, artigiani e designer si intratterranno con il pubblico per offrire spiegazioni e dimostrazioni sulla propria tecnica di lavorazione. Diversi gli espositori, inoltre, che presenteranno in anteprima a Med Soul collezioni o opere create appositamente per l’evento, anche ispirate al tema del Mediterraneo.
Uno spazio ad hoc all’interno di Med Soul sarà dedicato a istituzioni culturali ed enti museali che rappresentano l’eccellenza dell’artigianato artistico del territorio ligure e non solo. Tra questi il Museo del Damasco di Lorsica, che esporrà preziosi teli in damasco, lampassi e lini lavorati a macramè, oltre ad antichi strumenti del mestiere, e il Museo della Carta di Mele, che presenterà alcuni manufatti cartacei testimoni di una tradizione che, nel XVIII secolo, rese Genova uno dei principali centri cartari d’Europa.
Presente anche il Museo della Filigrana di Campo Ligure (GE), custode dell’antichissima tecnica orafa che intreccia sottili fili d’oro o d’argento dando vita a splendidi arabeschi, il Museo dell’Arte Vetraria Altarese (SV), con diverse opere che omaggiano la bellezza dell’arte vetraria. Tra le eccellenze del territorio ligure in esposizione anche le affascinanti decorazioni di floral design di E.D.F.A. (Ente Decorazione Floreale Amatori) di Genova e una collezione di costumi antichi genovesi, dal periodo pre-romano fino agli anni ’20 del Novecento, del Gruppo Storico Sextum. Partecipa a Med Soul anche La Tela – Museo della Tessitura di Macerata, che esporrà manufatti nella tradizionale tecnica a liccetti e strumenti di lavorazione.Anche la fotografia, come espressione di artigianato artistico, sarà coinvolta nella sensibilizzazione ambientale. Prevista infatti la mostra Med Blue Click, organizzata in collaborazione con la fondazione Marevivo, dedicata alle meraviglie delle Aree Marine Protette della Liguria: Bergeggi, Cinque Terre, Portofino.
Curato da Daniela Cavallaro in collaborazione con Cinzia Sciaccaluga, Med Soul è promosso e organizzato da Marina Genova Aeroporto spa