Nel 2024 le famiglie liguri hanno speso mensilmente 2.763 euro, in media, per i propri consumi, in linea con la media nazionale 2.755 euro e in aumento rispetto al 2023 (2.682 euro).
Per il secondo anno consecutivo, la spesa è significativamente superiore al livello pre-Covid (era stata pari a 2.561 euro nel 2019). In particolare, tra il 2019 e il 2024 la spesa per consumi delle famiglie è aumentata del 7,6% a fronte di un’inflazione, misurata sullo stesso arco temporale dall’Indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), del 18,5%. A dirlo è il report dell’Istat appena pubblicato “Le spese per i consumi delle famiglie – Anno 2024“.
I livelli di spesa più elevati, superiori alla media nazionale, si registrano nel Nord Est (3.032 euro), nel
Centro (2.999 euro) e nel Nord Ovest (2.973 euro), mentre sono più bassi e inferiori alla media nazionale
nelle Isole (2.321 euro) e nel Sud (2.199 euro). La spesa media della famiglie della Liguria, come detto, è in linea con il dato medio nazionale, ma risulta di 200 euro inferiore alla media del Nord Ovest.
Nel 2024, le famiglie del Nord-est spendono in media 834 euro in più rispetto al Sud (il 37,9% in più) e
711 euro in più rispetto alle Isole (il 30,6% in più). Nel 2024 le regioni con la spesa media mensile più elevata si confermano Trentino-Alto Adige (3.584 euro) e Lombardia (3.162 euro), mentre Calabria e Puglia sono quelle con la spesa più contenuta, rispettivamente 2.075 e 2.000 euro mensili.
In Liguria in forte calo la spesa mediana
Poiché la distribuzione dei consumi è asimmetrica e più concentrata nei livelli medio-bassi, la maggioranza delle famiglie spende un importo inferiore al valore medio. Il valore mediano – il livello di spesa per consumi che divide il numero di famiglie in due parti uguali – è pertanto inferiore a quello medio e, nel 2024, in Italia risulta pari a 2.240 euro (2.243 euro nel 2023). Anche in Liguria il livello mediano della spesa mensile nel 2024 è inferiore a quello medio ed è pari a 2.219 euro, tuttavia l’importo della spesa è drasticamente calato nell’ultimo anno: nel 2023 la spesa mediana delle famiglie liguri era pari a 2.564 euro, 345 euro in più al mese.
Analizzando le voci che compongono la spesa mensile, a pesare maggiormente nelle tasche delle famiglie liguri è sono le spese per “Abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili” che pesano per il 40% sul totale, seguite dagli affitti figurativi (24,8%). La spesa per l’acquisto di prodotti alimentari e bevande analcoliche (17,4%) è stabile rispetto al 2023 nonostante l’aumento dei prezzi, così come i Trasporti (8,4%). In aumento la spesa per Beni e servizi per la cura della persona, servizi di protezione sociale e altri beni e servizi (da 4,9% a 5,7%) e per Ricreazione, sport e cultura (da 3,3% a 4,3%), in calo quella per i Servizi di ristorazione e di alloggio (da 6% a 5,6%).