• Genova
  • Ponente
  • Levante
venerdì, Novembre 14, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt
    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

    Novembre 13, 2025
    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine
    Economia

    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

    Novembre 13, 2025
    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera
    Economia

    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)
    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

    Novembre 13, 2025
    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)

    Novembre 13, 2025
    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni
    Finanza

    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”
    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

    Novembre 13, 2025
    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav
    Sostenibilità

    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav

    Novembre 13, 2025
    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione
    Sostenibilità

    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura
    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura

    Novembre 13, 2025
    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci
    Istituzioni

    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci

    Novembre 13, 2025
    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026
    Istituzioni

    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025
    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt
    Economia

    Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

    Novembre 13, 2025
    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine
    Economia

    Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

    Novembre 13, 2025
    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera
    Economia

    La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)
    Finanza

    Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

    Novembre 13, 2025
    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)
    Finanza

    Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)

    Novembre 13, 2025
    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni
    Finanza

    Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”
    Lavoro e Impresa

    Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

    Novembre 13, 2025
    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”
    Lavoro e Impresa

    Cyber security, Centofanti (AizoOn): “Tra le aziende c’è tanta confusione e la sicurezza è ancora intesa come un qualcosa in più”

    Novembre 12, 2025
    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”
    Lavoro e Impresa

    Cset Conference 2025: aumentano gli attacchi a infrastrutture critiche. Girdinio: “Collaborazione e formazione pilastri della cyber security”

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova
    Formazione

    “Fuckup Nights”, storia di errori e rinascite, venerdì 14 novembre alla Claque del Teatro della Tosse di Genova

    Novembre 12, 2025
    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop
    Formazione

    Baglietto (nautica) e Domus Academy (design) insieme per un workshop

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati
    Formazione

    “Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

    Novembre 13, 2025
    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav
    Sostenibilità

    Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav

    Novembre 13, 2025
    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione
    Sostenibilità

    Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni
    Sanità

    All’Ospedale San Paolo di Savona il nuovo robot Da Vinci per le operazioni

    Novembre 12, 2025
    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità
    Sanità

    Gps monitorati dal 118 sulle ambulanze in Liguria, consiglio regionale approva all’unanimità

    Novembre 11, 2025
    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»
    Sanità

    Sanità, Bucci: «Con l’autonomia potremo aumentare i fondi in Liguria»

    Novembre 11, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura
    Istituzioni

    Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura

    Novembre 13, 2025
    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci
    Istituzioni

    Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci

    Novembre 13, 2025
    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026
    Istituzioni

    Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026

    Novembre 13, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”
    Rubriche

    Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

    Novembre 13, 2025
    “La vedova” di John Grisham
    Rubriche

    “La vedova” di John Grisham

    Novembre 10, 2025
    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese
    Rubriche

    Dazi Usa e nuove strategie per le imprese

    Novembre 11, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Ansaldo Energia compete sui mercati internazionali forte della sua filiera

Ansaldo Energia compete sui mercati internazionali forte della sua filiera

Intervista con Andrea Benveduti, senior vicepresident Business Development dell'azienda

Settantun imprese fanno parte della filiera di Ansaldo Energia, vale a dire l’insieme formato dalla stessa capogrupppo Ansaldo Energia – che ha sede centrale a Genova, e produce soluzioni a ciclo completo per la generazione di energia – e dai suoi fornitori.

Ed è proprio grazie alla sua filiera che Ansaldo Energia (comprendente Ansaldo Green Tech e Ansaldo Nucleare) con i suoi 3.300 dipendenti diretti, di cui 2.300 in Italia, riesce a competere sui mercati internazionali con colossi da decine di migliaia di addetti, come General Electric, Siemens Energy,Mitsubishi Heavy Industries . Per conoscere meglio questa aggregazione, diretta e spontanea, promuoverne lo sviluppo e farla evolvere in un sistema, la società genovese ha elaborato con Nomisma uno apposito studio. Ce lo illustra Andrea Benveduti, senior vicepresident Business Development di Ansaldo Energia.

Che cosa intendiamo per filiera?

Andrea Benveduti

«Un insieme di imprese di natura e dimensioni differenziate che rende possibile la trasformazione, la produzione e la distribuzione di un bene e di un servizio. È la forma di aggregazione competitiva tipica dell’ecosistema industriale italiano. Il 96% delle nostre imprese hanno meno di 9 dipendenti, una situazione molto diversa rispetto, per esempio, alla Germania o alla Francia, per restare in Europa. I nostri concorrenti vanno all’estero, come società o come gruppi, potendo contare su dimensioni molto maggiori delle nostre. Ma noi all’estero siamo grandi in senso aggregativo, è la filiera che, attraverso di noi, indirettamente va sui mercati. Quindi, con il nostro amministratore delegato Fabrizio Fabbri ci siamo detti: la filiera per noi ha un valore strategico, dobbiamo conoscerla con precisione, sapere quante aziende sono, dove sono, che dimensioni hanno, di che cosa hanno bisogno per svilupparsi, per accrescere la loro capacità di innovare, creare valore e occupazione. E allora abbiamo commissionato a Nomisma questo studio sintetico».

Come si articola lo studio?

« Nello studio di Nomisma sono stati considerati tre perimetri di analisi:

livello 1, il più ampio, che fotografa l’industria italiana della power generation e della strumentazione elettrica, produttori e distributori, 9.260 imprese in Italia.

Livello 2, indirizzato sui costruttori di macchine per la produzione di energia elettrica e della strumentazione elettrica direttamente connessa, produttori e distributori. Comprende Ansaldo Energia, i suoi fornitori attuali e quelli potenziali, e altre aziende del settore della power generation: 196 imprese, fatturato 3,5 miliardi, valore aggiunto 1,1 miliardi, 18.500 addetti.

Livello 3, focalizzato sulla catena del valore di Ansaldo Energia, quella che chiamiamo filiera ed è composta da 71 imprese inclusa la stessa Ansaldo Energia, che generano nel complesso 2,2 miliardi di euro di ricavi netti, 0,6 miliardi di valore aggiunto e impiegano 12.800 addetti.

I dati del livello 3 ci fanno capire come attualmente Ansaldo Energia si presenta sui mercati e dove sta puntando a rendere stabile strutturato e ben organizzato il lavoro di squadra, quelli relativi ai livelli 1 e 2 indicano il bacino in cui l’azienda genovese può trovare nuovi partner per la sua filiera e per una ulteriore crescita.

Rispetto al livello 3, da notare che su 70 imprese della supply chain di Ansaldo Energia 14 sono piccole imprese (meno di 10 milioni di ricavi e meno di 50 addetti), 25 sono medie imprese (meno di 50 milioni di ricavi e meno di 250 addetti) e solo 31 sono grandi imprese (più di 50 milioni di ricavi o più di 250 addetti). Questi numeri evidenziano l’importanza del concetto di filiera: una modalità di aggregazione spontanea che supera i vincoli dimensionali tipici del sistema produttivo italiano, aumenta la massa critica delle aziende e consente una più efficace competizione con le grandi imprese straniere.

Le potenzialità di crescita sono notevoli, per Ansaldo, che è fortemente orientata all’esportazione e con la sua filiera può essere anche uno strumento di proiezione geopolitica del nostro Paese, e per tutto il settore».

Secondo Nomisma il consumo di energia elettrica è destinato crescere nel futuro prevedibile, determinando una domanda che non potrà essere soddisfatta senza il ricorso al gas e al nucleaere. Il report evidenzia che “Il consumo di energia elettrica, nell’ambito delle previsioni al 2040, appare in forte crescita per un’accelerazione del processo di elettrificazione in tutti i mercati e settori determinando un altrettanto rilevante conseguente sviluppo della produzione elettrica. Tuttavia, in questo scenario, la struttura delle fonti primarie a copertura della domanda non vedrà cambiamenti radicali rispetto a oggi”.

Si prospettano “rinnovabili, in costante ma non preponderante crescita, carbone, in lento declino ma ancora presente, gas, sostanzialmente stabile”. Eolico e fotovoltaico sono dipendenti dalle condizioni meteorologiche, operano per un numero di ore equivalenti inferiore di oltre tre volte agli impianti termici e la crescita della loro capacità installata non si traduce in un incremento equivalente della produzione effettiva di elettricità). Sarà quindi indispensabile un’espansione del capacity market su cui operano in maniera efficace i turbogas, che compensano le oscillazioni di produzione del fotovoltaico e dell’eolico, potendo entrare in esercizio nell’arco di pochi minuti.

Degno di considerazione “Il rinnovato impulso a livello mondiale a favore del settore nucleare: può contribuire in maniera sostanziale alla decarbonizzazione della generazione elettrica, potendo garantire produzione continua, programmabile e «carbon neutral». A lungo termine, la fusione potrà aprire scenari a oggi impensabili. Ma non sappiamo se mai e tanto meno quando la ricerca sulla fusione potrà sfociare in una applicazione pratica. Pertanto, la domanda di centrali a gas, sia come impianti nuovi, che come upgrade tecnologico di esistenti, “rimane attiva” e Ansaldo Energia, tradizionalmente tra i principali attori mondiali, può trovare ampi spazi per mantenere e sviluppare la propria attività.

Per tornare alla filiera…

«Nel complesso, ci troviamo di fronte a una struttura integrata, in un ambito ben identificabile, sul quale intervenire di volta in volta con politiche mirate di sostegno e sviluppo. E abbiamo chiesto a Nomisma che fosse fatto una survey, un questionario che indicasse quali sono, secondo le aziende, i i primi tre fattori strategici di sviluppo»

Che cosa ne è emerso?

«Le esigenze principali riguardano la finanza, l’accesso al credito e il suo costo, la ricerca del personale qualificato e la formazione continua, il sostegno sui mercati esteri e nell’affrontare le complessità burocratiche.

Per soddisfare queste esigenze come intendete agire?

«È necessario il dialogo, soprattutto con il Ministero per le grandi aziende, e con le Regioni per le pmi, che possono essere sostenute con i bandi. Io avevo già interloquito con le principali Regioni dove risiede questa filiera, che è per quasi il 60% nel Nord Ovest, Piemonte, Lombardia e Liguria. Avevo parlato con gli assessori delle tre Regioni perché venissero emessi magari dei bandi paralleli finalizzati non solo alle aziende della filiera Asaldo, ma a quelle della filiera più allargata, ai potenziali fornitori. Poi i progetti si sono rallentati per le elezioni di Liguria e per vari motivi, ma è un tema che nel 2025 riprenderemo. Abbiamo già pianificato con la Regione Lombardia un evento, insieme a Confindustria, dove spiegheremo il concetto di filiera, ci sarà anche un momento di B2B, con un nostro desk e con i nostri tecnici. Confindustria ha fatto una call for interest di tutte le aziende che possono avere interesse a presentarsi per poter entrare nella filiera ed essere qualificate. A livello più alto ci sono bandi e finanziamenti specifici del ministero che eventualmente possiamo prendere noi ed estenderli alla filiera. Un tema che stiamo studiando adesso è un finanziamento per la formazione del personale che possa essere esteso non solo alla grande azienda ma a tutte le imprese della filiera. Un finanziamento a coprire i costi dedicati alla formazione su temi come digitalizzazione ecyber security che sono trasversali e interessano un po’ tutta la filiera. Questa è una prima forma attiva, concreta di sostegno alla filiera. Ci sono diversi fattori in gioco, in particolare l’efficacia della filiera e della nostra azione dipende molto dal lavoro di squadra con gli altri attori istituzionali e para-istituzionali che giocano all’estero: il concetto di filiera deve evolversi strutturalmente in un concetto di sistema. Io la vedo come un treno, noi siamo la locomotiva, trainiamo un certo numero di vagoni, dobbiamo farli muovere bene. Ma abbiamo bisogno di essere inseriti in un sistema di collaborazione. Per restare nella metafora, la locomotiva, deve collaborare con i casellanti, con le stazioni, avere orari precisi, rifornimenti programmati».

Per andare sui mercati internazionali come filiera occorre quindi un lavoro di squadra tra diversi soggetti di diversi ambiti, tra aziende e tra aziende e istituzioni.

«Sì. Non è facilissimo. Però se non si inizia non si arriva mai. Del resto, quando ti confronti con i ministeri trovi anche dei tecnici molto preparati. Poi, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, ma intanto cominciamo a ragionare su queste cose. Ho avuto un incontro molto positivo con Sace, abbiamo illustrato tutti gli scenari, ci stiamo scambiando informazioni strutturali. Dobbiamo pianificare, in maniera che loro abbiano la visione generale per poi puntare sui singoli progetti. Pianificare e metterci in rete, questo dobbiamo fare per essere sempre più competitivi. Possiamo chiedere la collaborazione della rete diplomatica attraverso il ministro degli Esteri, con Sace attraverso il Mef, con Cdp, con l’industria nazionale in alcuni casi, ci sono nostre grandi aziende molto ramificate in certe aree del mondo, Se da un potenziale cliente estero mi presento io, stand alone, è un conto, se mi muovo con l’ambasciatore, con il funzionario di Sace che preventivamente ha già discusso con me dove si può andare a operare, e magari con il rappresentante locale di una grande azienda che conosce già la controparte, sono molto più efficace, Questo deve essere fatto in un’ottica sistemica, non in base alle conoscenze personali».

Non sarebbe necessaria una collaborazione strutturata attraverso vincoli formali?

«No, ci sono già le strutture sufficienti».

E i piccoli fornitori come possono essere inseriti in un ‘ottica sistemica?

«L’interlocuzione con organismi, istituzioni, grandi aziende è un lavoro che i piccoli non possono fare, deve farlo il capofiliera. Però il capofiliera e i suoi fornitori possono creare insieme un programma che permetta di monitorare in tempo reale le varie forniture e la qualità, e collaborare in determinate attività, come la ricerca e la formazione del personale, per l’ottimizzazione della forniture. Naturalmente ai fornitori interessa anche sapere i programmi, le prospettive, la potenzialità. Abbiamo aperto una mail dedicata dove tutti possono mandare contributi e informazioni, faremo degli eventi periodici e poi da cosa nasce cosa».

Che cosa pensa del Piano Mattei?

«Secondo noi offre concrete opportunità di sviluppo in un’ottica di mutuo beneficio. E il business model di Ansaldo Energia è perfettamente sinergico con il Piano Mattei, perché è sistematicamente orientato verso collaborazioni pluriennali e legami di cooperazione strutturale tra le parti. Ansaldo da decenni è presente nel continente Africano in 9 Paesi con una potenza totale installata di ca 20.000 MW. Offre stabili ricadute sui territori, non solo nell’iniziale fase di costruzione, ma anche nelle successive fasi di manutenzione e sviluppo, 20-25 anni con assistenza tecnica, manutenzione ordinaria e straordinaria, ammodernamento e servizi di diagnostica avanzata anche con permanenti organizzazioni in loco. Ansaldo Energia, assieme alle imprese della filiera, si propone come protagonista in ogni scenario dove la necessità di investimenti in infrastrutture tecnologiche di produzione elettrica possa essere centrale nell’attivare progetti di collaborazione internazionale di reciproco vantaggio e soddisfazione».

Odoardo Scalettiby Odoardo Scaletti
in Economia
Gennaio 9, 2025
Tags: industria
Share on FacebookShare on Twitter

Comments 1

  1. Pingback: Il Terziario | Ansaldo Energia compete sui mercati internazionali forte della sua filiera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt
Economia

Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

Novembre 13, 2025
Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine
Economia

Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

Novembre 13, 2025
La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera
Economia

La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera

Novembre 13, 2025
Mercato residenziale in ripresa: +21% nei primi sei mesi del 2025
Economia

Mercato residenziale in ripresa: +21% nei primi sei mesi del 2025

Novembre 13, 2025
Ex Ilva, il governo riconvoca i sindacati il 18 novembre per ricucire lo strappo
Economia

Ex Ilva, il governo riconvoca i sindacati il 18 novembre per ricucire lo strappo

Novembre 13, 2025

Borse europee negative in chiusura, regge Milano (-0,08%)

Liguri in Borsa, acquisti su Iren dopo i conti (+3,24%)

“Nuove energie in periferia”: attivati 269 percorsi individuali personalizzati

Eventi natalizi, 130 Comuni liguri si dividono 600 mila euro del Funt

Siti Unesco, per Genova 200 mila euro dal ministero della Cultura

Amt precisa: il piano di risanamento industriale è già noto ai soci

Savona, la giunta comunale approva il bilancio 2026

Stazione di Ventimiglia, inaugurati i primi due binari a 3 mila Volt: i nuovi treni potranno arrivare al confine

La Liguria a Venezia per raccontare le opportunità del turismo congressuale in riviera

Usb e Calp Genova: “Appello alla mobilitazione il 28 e 29 novembre, nei porti e non solo”

Iren, approvato piano industriale al 2030: investimenti per 6,4 mld e 2400 nuove assunzioni

Iren, i risultati al 30 settembre confermano il trend di crescita

Al Museo Diocesano la mostra “Sacro & Pop. La ‘Quasi oliva speciosa in campis’ di Nicolò Barabino”

Protezione del territorio: firmata collaborazione tra Comune di Chiavari e Distav

Gnv e Lloyd’s Register insieme per la formazione sulla decarbonizzazione

Next Post
Agricoltura biologica, pubblicato il bando per la presentazione delle domande

Agricoltura biologica, pubblicato il bando per la presentazione delle domande

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.