Maniman.shop è un e-commerce che raccoglie negozi di quartiere e dei mercati, mettendone online l’offerta commerciale. Fabrizio Perricone, co-founder di InnovaMarket srls, racconta la nascita del progetto e l’idea di creare un tour virtuale che renda sempre più esperienziale l’acquisto online.
– Di cosa vi occupate?
«Di digitalizzazione e logistica sostenibile, digitalizzazione delle piccole botteghe cittadine partendo dai mercati rionali coperti. Seguiamo la consegna del prodotto, dalla parte digitale alla parte fisica in un unico processo e controllo».
– Quando è nata l’idea di creare Maniman.shop?
«Il progetto è nato a giugno 2021 ed è diventato operativo ad ottobre dello stesso anno. Abbiamo approcciato una realtà dove la digitalizzazione non è al centro del lavoro giornaliero. L’attenzione al mercato è rivolta solitamente verso la persona presente fisicamente. Oggi molte attività hanno intrapreso questo processo di digitalizzazione, alcuni erano già presenti sui social e alcuni ora hanno anche un proprio e-commerce. Abbiamo iniziato con il Mercato di Terralba, poi il Mercato di Romagnosi per passare al Mercato Orientale. Ora siamo presenti anche al Mercato di Scio e ci siamo allargati alle botteghe di eccellenza all’esterno dei mercati. Ora raccogliamo 31 attività all’interno del marketplace, di cui abbiamo messo online l’offerta commerciale più o meno ampia a seconda della scelta del singolo commerciante».
– Perché è stato scelto il nome “Maniman”?
«Maniman è una parola genovese, vuol dire “non si sa mai”. È la filosofia del progetto: spesso si ha bisogno di un prodotto, ma non è detto che si possa andare a comprarlo in quel momento. Qua entra in gioco Maniman.shop. Un servizio al cittadino unico nel suo genere: acquisti da più negozi, esegui un unico pagamento e ricevi tutto in un’unica consegna effettuata dal nostro staff con tricicli 100% elettrici».
– Avete aderito a Connessioni, il progetto nato dalla collaborazione tra le Camere di Commercio aderenti alla rete Mirabilia. Perché per voi è importante mettervi in collegamento con fornitori tecnologici?
«Connessioni è stato un punto di svolta in tema di innovazione per noi. Abbiamo l’innovazione nel nostro Dna come si può capire dal nome della nostra impresa, InnovaMarket. Connessioni ci sta permettendo di realizzare un sogno che avevamo. Digitalizzare in una forma di virtualizzazione dei mercati. Creare un percorso virtuale che porterà il cliente all’interno del mercato in maniera pervasiva. Non solo comprare, ma scoprire la storia, il luogo e poterlo virtualmente visitare. Stiamo arricchendo l’esperienza, che da commerciale, diventerà anche culturale, storica e turistica grazie al tour virtuale tra le attività».
– Un progetto che vi sta dando tante soddisfazioni e riconoscimenti
«Sì, abbiamo anche appena ricevuto il premio Genova Global Goal Award 2023 per la categoria “Persone”, classificandoci al secondo posto. Siamo stati selezionati dalla giuria tra le 70 proposte candidate».
– Quali progetti futuri avete?
«Continuare nella digitalizzazione, accompagnata dalla logistica sostenibile: punto fondamentale del progetto. Poi l’espansione sul territorio e la scalabilità su altre città. Inoltre stiamo lavorando su un’altra parte del progetto. Desideriamo semplificare e velocizzare gli acquisti online utilizzando l’intelligenza artificiale, così basterà descrivere le proprie esigenze per trovare tutto pronto nel carrello».