“Finalmente è iniziato l’iter che, spero, porterà alla Valutazione di Impatto ambientale sui Depositi Chimici che oggi vede attivata la fase pubblica dove “…Chiunque abbia interesse può presentare le proprie osservazioni al Settore scrivente entro il termine di 30 giorni dalla data della presente, ovvero entro il giorno 3 giugno 2023…” come scritto sulla pubblicazione tramite sito istituzionale della Regione Liguria”. È quanto segnala Fabrizio Maranini, già presidente della Commissione Ambiente e Infrastrutture nel 2020-22.
“Da oggi – precisa Maranini in una nota del 4 maggio – chiunque, quindi nuovamente anche la attuale Commissione Ambiente e Infrastrutture del Municipio II Centro Ovest, potrà preparare un documento di osservazioni specifiche sulle contrarietà alla delocalizzazione dei depositi Petrolchimici su Ponte Somalia da inviare alla Direzione Ambiente della Regione Liguria.
“Faccio un appello – conclude Maranini – a tutti i cittadini, lavoratori, tecnici ed esperti del settore, alle parti sociali e datoriali oltre che a chiunque si ritenga interessato negativamente dalla delocalizzazione dei depositi chimici di Superba srl e dal conseguente traffico di merci pericolose che da centro del porto di Genova transiteranno nella città e nella regione. L’inclusione dei cittadini, dei lavoratori, delle parti sociali e datoriali, dei tecnici del settore, dei Comitati e delle associazioni del territorio interessato deve vincere sulla logica dell’uomo solo al comando che vorrebbe poter decidere incurante di tutte le possibili conseguenze negative per il rilancio occupazionale e demografico della città”.