Le opere della mostra “Transizioni” valorizzano il forte e improvviso distacco tra passato e futuro, tra antico e contemporaneo con un rimando sempre forte al presente. Questo è il passaggio che la Fondazione Ansaldo vuole sottolineare, un momento di importante innovazione nonostante gli anni del conflitto, un periodo che comunque ha lasciato il segno con le trasformazioni politiche e sociali, nuove abitudini e orizzonti più ampi.
Il percorso espositivo punta l’attenzione sulle innovazioni e cambiamenti del Novecento che hanno coinvolto il mondo dell’industria, dell’economia, delle relazioni tra ambiente e uomo in quanto parte integrante della società e che si sviluppa con essa.
Tre tematiche sono quindi il fulcro dei cambiamenti su cui la mostra vuole orientarsi: impresa, lavoro e società.
Transizioni, il titolo dell’evento, mette in evidenza il modo in cui la vita dell’uomo si sia adattata ai cambiamenti del Novecento che si sono susseguiti alla guerra, così come il cambiamento si è adattato alla società. I materiali esposti sono quindi legati alla Fondazione Ansaldo, al suo passato ed evoluzione, attraverso fotografie, contenuti multimediali provenienti dagli archivi , opere appartenenti a musei pubblici e collezioni private, fotografie. Ha quindi un ruolo determinante la digitalizzazione che permette di conservare la storia e la sua evoluzione.
La conservazione ha permesso alle “Transizioni” del Novecento di rimanere legate al presente, in quanto tematiche e concetti sono ancora attuali.
Il professore dell’Università di Genova Leo Lecci e il dottorando Matteo Fazzini si sono occupati della selezione delle opere che sottolineano il rapporto arte-industria. Il Commento all’opera di Michelangelo Penso è stato curato dalla professoressa Paola Valenti.
È stato realizzato il catalogo, edito da Erga Edizioni.
Dal 22 febbraio 2023 al 25 aprile 2023
Teatro del Falcone – Palazzo Reale, Genova, via Balbi 10
Orari: dal mercoledì al sabato dalle 9 alle 19 e la prima e la terza domenica del mese dalle 13.30 alle 19.
Ingresso gratuito
telefono per informazioni: +39 010 859 4130
e-mail info: info@fondazioneansaldo.it
sito ufficiale: http://www.fondazioneansaldo.it