Prende il via domani “Un ponte verso il futuro” percorso di educazione finanziaria ideato e realizzato da Banca Carige e FEduF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio costituita su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana), nell’ambito della pluriennale collaborazione con la Regione Liguria (Assessorato alle Politiche giovanili, Scuola, Università e Formazione) e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. L’iniziativa, ha l’obiettivo di offrire occasioni di riflessione e sensibilizzazione sui temi del valore del denaro, della sostenibilità e dell’economica civile.
La prima tappa di questo percorso inizia domani con il Digital Live Talk “Le scelte (in)sostenibili”, un live show in diretta streaming che consente, grazie alla capacità dei divulgatori scientifici di Taxi 1729, di affrontare con leggerezza un tema rilevante come l’importanza di un’adeguata preparazione finanziaria oltre a un approccio razionale alle scelte economiche. L’incontro digitale accompagna i ragazzi alla scoperta dei meccanismi consci e inconsci che influenzano le nostre scelte, soprattutto nei momenti di crisi, fornendo così un supporto utile, alla luce dei principi della finanza comportamentale, a evitare di incorrere in decisioni irrazionali o sbagliate. Organizzato da FEduF in collaborazione con Banca Carige, il Digital Live talk è una occasione di riflessione sui grandi temi del bene comune e della sostenibilità per far conoscere ai giovani i nuovi paradigmi dell’economia circolare e civile.
La seconda tappa del percorso di cittadinanza economica che FEduF e Carige mettono a disposizione delle scuole liguri prevede l’iscrizione delle classi alle lezioni in didattica a distanza tenute dagli esperti della fondazione e della banca nel periodo compreso tra il mese di novembre 2020 e aprile 2021 per approfondire altri contenuti relativi all’uso consapevole del denaro e alla cittadinanza economica, in collegamento con educazione civica.
Il percorso di cittadinanza economica accompagnerà gli studenti liguri delle scuole secondarie di I e II grado per tutto l’anno scolastico e si concluderà con il terzo appuntamento nel mese di maggio, con un evento dedicato all’educazione finanziaria nell’ambito dello sport. “Campioni di risparmio” è un programma didattico di educazione finanziaria per gli sportivi con lezioni dedicate e cinque video realizzati da campioni olimpici fruibili online sul sito www.curaituoisoldi.it, per familiarizzare con alcuni concetti di base legati alla gestione consapevole del denaro, come l’amministrazione del budget personale, la pianificazione e il risparmio, il rapporto rischio/rendimento, il credito e il sovraindebitamento e la capacità auto imprenditoriale.
«Il sistema bancario – dichiara l’amministratore delegato di banca Carige, Francesco Guido – è un interlocutore privilegiato per elevare il livello di alfabetizzazione finanziaria del Paese e in particolare delle nuove generazioni. Banca Carige, per il suo dna di Cassa di Risparmio, ha da sempre un rapporto molto stretto con il mondo della scuola. L’educazione finanziaria da quest’anno acquisisce dignità di materia curricolare, all’interno del programma di educazione civica, e ciò rappresenta una conferma del nostro tradizionale impegno di formazione alla cittadinanza economica nei confronti degli studenti liguri. Sempre più la finanza viene associata ai valori della sostenibilità e alla responsabilità sociale delle aziende; un fronte su Banca Carige è da sempre in prima linea per favorire uno sviluppo equilibrato a livello economico, sociale e culturale della Liguria».
«La pandemia legata alla diffusione del Covid-19 – commenta Giovanna Boggio Robutti, direttore generale della FeduF – ha causato gravissime conseguenze economiche che rendono necessaria una fase di ricostruzione sociale complessiva, con l’introduzione di cambiamenti strutturali che andranno a incidere direttamente sui costumi di ogni persona. Lo scopo di questa iniziativa, grazie alla collaborazione tra istituzioni pubbliche e private è quello di donare ai nostri ragazzi un’occasione di arricchimento delle proprie competenze. Grazie al sostegno di Banca Carige offriamo alle nuove generazioni delle opportunità di sviluppo uniche poiché gli studenti sono aiutati a ragionare sul tema della sostenibilità, partendo dalle azioni quotidiane e personali che ognuno può compiere, promuovendo quindi le “buone pratiche” di sviluppo sostenibile che creano valore aggiunto e al contempo preservano le risorse per le generazioni future»