Un’opportunità lavorativa attraverso un alto percorso formativo a iscrizione gratuita con la finalità di formare tecnici per l’installazione e la manutenzione di impianti civili e industriali a basso impatto ambientale con l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Si sono aperte il 31 agosto e si chiuderanno il 13 novembre le iscrizioni corso gratuito di istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) a cura di Its La Spezia e Forma, ente di formazione professionale di Chiavari che riprende le attività “in presenza” nel rispetto delle normative sanitarie vigenti dopo aver affrontato il periodo di restrizioni portando avanti i percorsi formativi con la didattica a distanza.
Oltre il 50% degli insegnanti provenienti da aziende a dal mondo del lavoro, previste 400 ore di stage aziendali e una serie di vantaggi tra cui la certificazione Autodesk – Autocad 2D, certificazione per la lingua inglese rilasciata dal Trinity College of London e una serie di crediti formativi, lavorativi e universitari.
Il corso è aperto ai giovani o agli adulti occupati o disoccupati, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: diploma di istruzione secondaria superiore; diploma professionale di tecnico (IV anno IeFP); possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali; diploma di Istruzione secondaria Superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Il corso gratuito ha una durata di 1000 ore (ripartite su 2 semestri), di cui, come detto, 400 di stage aziendale. Al termine del corso, al superamento dell’esame finale, gli allievi conseguiranno un certificato di specializzazione tecnica superiore corrispondente a quarto livello dell’Eqf (Quadro europeo delle qualifiche).
Nello specifico, il tecnico programma ed esegue l’assemblaggio e la messa a punto di un impianto termo-idraulico, di condizionamento e di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili, curando il controllo finale e la messa in opera dei relativi componenti, secondo le normative e le specifiche tecniche definite dal progettista. Garantisce inoltre la manutenzione degli impianti e la riparazione di eventuali guasti.
La figura professionale può essere impiegata in aziende di dimensioni piccole, medie o grandi, utilizzatrici delle tecnologie sia in ambito civile sia industriale.
Per informazioni o iscrizioni cliccare qui.