La Borsa di Milano ha cominciato la seduta stabile in rialzo dello 0,01%, ma subito dopo decollano gli acquisti, portando l’indice Ftse Mib a +0,52%. Solo tre i titoli in ribasso nel listino principale, di pochi decimi percentuali: Atlantia (-0,2%), Unicredit (-0,13%), Cnh Industrial (-0,05%). Italgas (+3,11%) e Campari (+2,55%) guidano i rialzi.
Poco mosse in avvio anche le principali borse europee. Londra cede lo 0,05% a 7.657 punti, Parigi è invariata a 5.429 punti e Francoforte cede lo 0,08% a 12.530 punti.
Nei mercati asiatici, Tokyo è chiusa per la Festa del Mare, mentre gli altri listini hanno concluso in rosso dopo i dati cinesi in rallentamento per effetto della guerra commerciale con gli Usa. Hong Kong -0,33%, Shanghai -0,76%.
Si attendono i dati della bilancia commerciale dell’Italia e dell’Ue in maggio e alla vigilia delle immatricolazioni continentali di auto. Dagli Stati Uniti sono in arrivo invece l’indice manifatturiero di New York di luglio, le vendite al dettaglio di giugno, escluse le auto, e le scorte delle società. Per domani è attesa l’audizione del presidente della Fed Jerome Powell al Senato Usa e il giorno successivo alla Camera, per presentare il Rapporto sulla politica Monetaria, seguite mercoledì dal Beige Book.
Il petrolio è in leggero calo: il Wti segna 70,44 (-0,80%), mentre il Brent è quotato 74,86 dollari al barile (-0,62%).
Nei cambi l’euro dollaro resta per ora sotto l’1,17 a 1,1691 (+0,04%), mentre contro lo yen la variazione è dello 0,19% a 131,51.
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile prossimo ai valori della vigilia a 223 punti con un rendimento al 2,57%.